Potere ● Corruzione Potere ● Corruzione

Il potere di per sé non è buono né cattivo: indica la facoltà o autorità di poter fare qualcosa. Può significare dominio ma anche protezione. Se il termine evoca abusi e ingiustizie è perché troppo spesso il potere è stato irresponsabile ed esclusivo. La corruzione è una forma di  degenerazione del potere pubblico: l’interesse privato che scavalca quello collettivo, tradendo doveri e obblighi per tornaconto personale. Le corruzioni possono essere grandi e piccole, in ogni caso a farne le spese è il bene comune.

Nunzio Marcelli, allevatore di Anversa degli Abruzzi. Foto di Marco Panzarella

Mafia dei pascoli, predoni d'Abruzzo

La regione del centro Italia è coinvolta in un giro d'affari milionario che si gioca sui terreni, tra incendi e minacce. Ma resta lontana dai controlli

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Il ministro Gilberto Pichetto Fratin a Berlino il 19 marzo per un accordo intergovernativo bilaterale di solidarietà tra Italia e Germania in materia di gas. Foto: Mase

Ambiente, l'agenda con gli incontri tra il ministero e i lobbisti non esiste

L'elenco dei dati e delle informazioni sui portatori di interesse che hanno incontrato il ministro Pichetto Fratin non è stato mai redatto, in barba alla trasparenza. In vista del G7 presieduto dall'Italia, l'unica finestra sugli appuntamenti è …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Eva Kaili, ex vicepresidente del parlamento europeo, è una delle persone coinvolte nell'inchiesta sulla presunta corruzione di eurodeputati da parte del Qatar tramite Pier Antonio Panzeri (Mathieu Cugnot/UE)

"Dopo il Qatargate, norme annacquate", dice Transparency Eu

SPECIALE ELEZIONI 2024. Controlli allentati, vincoli soltanto formali, senza nessun controllore indipendente a vegliare. Dopo lo scandalo Qatargate, le istituzioni europee hanno adottato misure per evitare nuovi casi di corruzione. Nicholas Aiossa, …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Strasburgo, 6 febbraio 2024. L'eurodeputata lettone Tatjana Ždanoka, accusata di essere un'agente in contatto con i servizi segreti russi (Alexis Haulot/Ue)

Ingerenze straniere sull'Ue, ma i complici sono interni

SPECIALE EUROPA 2024. Prima i soldi della Russia a partiti ed ex politici, poi quelli del Qatar e del Marocco scoperti col Qatargate. Nel mezzo, alcuni eletti poco trasparenti, se non addirittura corrotti, fake news e spie. A pochi mesi dal voto, …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Roma, 18 ottobre 2023. Il direttore dell'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini (Fabio Cimaglia/Ansa)

Ruffini, Agenzie entrate: "Aspettare sanatorie non sia conveniente"

"È interesse dello Stato aiutare il contribuente che non ce la fa", afferma il direttore dell'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini in un'intervista a lavialibera, precisando che "bisogna evitare di far passare il messaggio che pagare …

Martina Cataldo

Martina CataldoCollaboratrice lavialibera

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar