Migrazioni ● Generazioni Migrazioni ● Generazioni

Le bare dei migranti morti a Cutro, nella camera ardente allestita al palazzetto dello sport di Crotone. Foto di Valeria Ferraro

Strage di Cutro, le colpe nascoste

Il 26 febbraio di un anno fa il naufragio al largo di Cutro che costò la vita ad almeno 94 persone. Mentre la procura indaga le autorità per il mancato soccorso e viene condannato uno scafista, il giurista Luigi Ferrajoli denuncia: "Sono le nostre …

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Milano, il messaggio di ringraziamento di un migrante assistito dai volontari di Rete Milano, associazione che supporta le persone migranti "in transito" (Foto di Marta Facchini)

Milano, migranti in transito assistiti solo da volontari

Il capoluogo lombardo è uno snodo e punto di passaggio per le persone dirette verso Francia, Germania e altri Stati a Nord, eppure non c'è un circuito di accoglienza istituzionale dedicato a loro. Così sono le associazioni e le reti informali ad …

Marta Facchini

Marta FacchiniGiornalista freelance

"Tutti lo fate, tutti". Una storia illustrata per comprendere l'afrofobia

"Tutti lo fate, tutti". Una storia illustrata per comprendere l'afrofobia

In Italia sono ancora diffusi linguaggi e atteggiamenti discriminatori. In molti temono le persone africane, cedono ai pregiudizi e faticano ad accettare la loro cultura

Scuola internazionale di Comics - Torino

Scuola internazionale di Comics - Torino

Vito Fiorino durante le riprese del documentario "A nord di Lampedusa" (foto Alessandro Rocca)

Salvò 47 migranti a Lampedusa: "Ora ho paura del mare"

Vito Fiorino si trovava in barca la notte del naufragio del 3 ottobre 2013, uno dei più gravi mai registrati nel Mediterraneo. Dieci anni dopo, ha voluto incontrare le persone che ha salvato. Un documentario racconta il suo viaggio

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Giorgia Meloni e il premier albanese Edi Rama

Migranti, le toghe albanesi sospendono l'accordo Meloni-Rama

L'accordo tra Italia e Albania, firmato a Roma il 6 novembre scorso da Giorgia Meloni e Edi Rama, per la gestione di una quota dei migranti salvati nel Mediterraneo da navi militari italiane, potrebbe aver violato la costituzione albanese e le …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar