Mafie ● Resistenze Mafie ● Resistenze

Le mafie, organizzazioni criminali che condizionano la vita democratica di Paesi e comunità attraverso violenza e reti di relazioni, sono presenti in Italia da più di 150 anni. La loro storia è speculare a quella di chi vi si oppone a vario titolo: dai contadini dei Fasci siciliani, ai più recenti movimenti e associazioni antimafia, senza dimenticare il lavoro di singoli, donne e uomini delle istituzioni, giornalisti, politici, studiosi, sindacalisti, imprenditori che nel corso dei decenni hanno denunciato e contrastato il potere mafioso anche a costo della loro vita.

L'arresto di Matteo Messina Denaro

Da Matteo Messina Denaro al baby boss Sibillo: l'evoluzione social delle mafie

A nome di Francesco Averna, il boss di Cosa nostra aveva creato dei profili su Instagram e Facebook per tenersi aggiornato su quanto succedeva intorno a lui, dimostrando che oggi le organizzazioni criminali occupano lo spazio digitale come fosse …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Bruxelles (Belgio), 2 marzo 2022. L'eurodeputato Franco Roberti (Pd), ex procuratore nazionale antimafia (Foto di Emilie Gomez/© European Union 2022)

Europa, Roberti: "Serve una legge contro la corruzione strumento delle mafie"

SPECIALE ELEZIONI 2024. Ex procuratore antimafia e poi eurodeputato del Pd, Franco Roberti fa il punto su cinque anni di lavoro tra Bruxelles e Strasburgo: bene le norme su riciclaggio, ecoreati e tratta degli esseri umani, ma resta da fare qualcosa …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Giuseppe Antoci, promotore del protocollo per la limitazione delle frodi sui pascoli

Frodi sui pascoli, operazioni in campo

Dal protocollo Antoci alla procura de L'Aquila, ecco le principali inchieste contro la mafia dei pascoli

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Genova, una veduta del porto di Prà. Foto di R. Merlo / Autorità di sistema portuale del mar Ligure occidentale

Genova, portuali al soldo dei narcos

Il porto ligure è diventato una succursale per i narcotrafficanti calabresi, che sfruttano lavoratori corrotti per importare cocaina. Il pentito Mesiani Mazzacuva: "Su Gioia Tauro troppa pressione"

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Un gruppo di pastori abruzzesi mangia frattaglie di ovino

L'Aquila, Lina Calandra: "La mafia è nei pascoli"

Lina Calandra, professoressa di Geografia all'Università de L'Aquila, con il suo gruppo di lavoro ha svelato il sistema usato da criminalità e imprenditoria per spartirsi i fondi europei

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Tino Colacillo

Tino ColacilloCollaboratore La Nuova Ecologia

Articolo solo per abbonati

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar