No foto

L'insulto come ricetta per la pace

Nell'Africa tradizionale, familiari e gruppi di etnie diverse si ingiuriano reciprocamente per stemperare le tensioni e instaurare rapporti duraturi basati sull'ironia

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

Articolo solo per abbonati
La premier Meloni e l'ad di Eni Claudio Descalzi ad Algeri nel gennaio 2023 per firmare nuovi accordi di cooperazione (foto palazzo Chigi, licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

Piano Mattei, dalla cabina di regia poche sorprese

Pubblicata la lista degli enti che siederanno nell'organismo incaricato di attuare il piano di cooperazione con l'Africa. Insieme ai grandi attori industriali come Eni e Leonardo ci sono i rappresentanti del terzo settore, che sperano di far sentire …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Lo scrittore sudafricano Masande Ntshanga (wikipedia)

Triangulum, la fantascienza sudafricana

La casa editrice Pidgin pubblica "Triangulum", romanzo dell'autore sudafricano Masande Ntshanga. Un romanzo soprattutto fantascientifico, in cui i generi si fondono, capace di proporre un'ammiccante letteratura sociale di critica

Livio Santoro

Livio Santoroscrittore

L'Aja (Olanda), 11 gennaio 2024. I componenti della delegazione del Sudafrica alla Corte internazionale di giustizia nella causa contro Israele per l'intervento militare a Gaza (Foto della Corte internazionale di Giustizia)

"L'Africa è stanca dell'ipocrisia occidentale"

Tanti pensano all'Africa come un territorio esotico e remoto, ma il Continente elabora politiche e strategie proprie, tendendo la mano ai paesi che offrono opportunità e investimenti a breve termine, spiega il professore di relazioni internazionali …

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Articolo solo per iscritti
Kigali (Ruanda), 17 dicembre 2023. Da sinistra, il presidente del Ruanda Paul Kagame insieme all'omologo senegalese Macky Sall (Flickr / CC BY-NC-ND 2.0 DEED)

Africa, è l'occasione per una svolta: nel 2024 ben 18 Stati al voto

Nel 2024 diciotto paesi africani sono chiamati a eleggere i loro rappresentanti. L'occasione per una svolta, ma i problemi interni e le ingerenze straniere rischiano di condizionare i risultati e bloccare il processo di crescita in corso

Matteo Giusti

Matteo GiustiGiornalista

Articolo solo per iscritti

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar