Le città invisibili

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale per gli iscritti a lavialibera.it 

Clicca qui per iscriverti alle nostre newsletter

Torino, 12 gennaio 2024. L'anteprima stampa del nuovo allestimento del Museo regionale di Scienze Naturali (Alessandro Di Marco/Ansa)

A Torino il Museo di Scienze naturali è (ri)nato già vecchio

La riapertura del Museo regionale di Scienze naturali a Torino è una buona notizia, ma in quest'epoca il suo allestimento mette in mostra un retaggio antico in cui l'uomo sfruttava le risorse della natura e i popoli sottomessi

Anna Bottesi

Anna BottesiDottoressa in storia globale e antropologia

Gianluigi Mangiapane

Gianluigi MangiapaneAntropologo

19 luglio 1992, in via D'Amelio, a Palermo, un'auto imbottita di esplosivo esplode all'arrivo del procuratore aggiunto Paolo Borsellino e della sua scorta (Foto Wikipedia=

Cosa sta emergendo in antimafia sulla morte di Borsellino?

Ore e ore di audizioni, centinaia di pagine di resoconti. La commissione antimafia presieduta da Chiara Colosimo sembra voler rispondere alle domande dei figli di Paolo Borsellino che chiedono verità e giustizia, ma la versione offerta finora dal …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

La premier Giorgia Meloni alla Giornata mondiale contro le droghe 2023

Droghe, un anno di governo Meloni

Il governo di Giorgia Meloni ha interrotto la tregua e riproposto posizioni che criminalizzano l'uso di droghe. Dal decreto rave, alla lieve entità, all'oblio sul piano dell'ex ministra Fabiana Dadone. Ma intanto apre al gioco d'azzardo e ai suoi …

Leopoldo Grosso

Leopoldo GrossoPsicologo e presidente onorario del Gruppo Abele

Rosso diretto contro il razzismo nel calcio

Rosso diretto contro il razzismo nel calcio

Il mondo del calcio si è dato regole e strumenti contro il razzismo negli stadi, ma gli episodi di discriminazione sono frequenti a ogni livello: giovanile, dilettantistico e professionistico. Spesso non si arriva a una sanzione, oppure si …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

3 ottobre 2013, i cadaveri morti in uno dei più letali naufragi di un'imbarcazione di migranti nel Mediterraneo (Ansa)

Dare un nome a chi muore in mare

Identificare le salme dei migranti morti affogati nel Mediterraneo non è facile. Non esistono procedure standard: il prelievo del Dna e il rintracciamento dei parenti dipendono dalla buona volontà delle procure e da iniziative di volontariato. Circa …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar