Europa

Coronavirus, il Portogallo regolarizza i migranti per garantirne i diritti. In Italia è quasi tutto sospeso

Coronavirus, il Portogallo regolarizza i migranti per garantirne i diritti. In Italia è quasi tutto sospeso

La misura si applica per la durata dell'emergenza agli stranieri con richiesta di soggiorno pendente. "Importante garantire i diritti dei più deboli", ha dichiarato Eduardo Cabrita, ministro dell'Amministrazione interna

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Credits: Markus Spiske, Unsplash

Coronavirus, la (dis)unione d'Europa

Mentre l'Organizzazione mondiale per la sanità dichiara l'Europa epicentro della pandemia di Covid-19, i Paesi si dividono sulle strategie da adottare. La testimonianza dei referenti europei della rete Chance

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Guardia costiera greca respinge i migranti a bordo di una barca. Credits: Mark Stone, via Twitter

Unhcr: "5500 bambini non accompagnati profughi in Grecia, l'Europa li accolga"

Boris Cheshirkov, portavoce dell'alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati, è a Lesbo dove nelle scorse ore è morto un bimbo curdo-siriano: si trovava su una barca che si è capovolta nel tentativo di raggiungere l'isola

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

La presentazione della rete Chance al Parlamento europeo il 3 aprile 2019

Vittime di reato in Europa: dal risarcimento del danno alla riparazione integrale

Carenza di informazioni, criteri d'accesso eccessivamente stringenti, assenza di supporto. In Europa le vittime di reato fanno ancora fatica a vedere riconosciuti i propri diritti. Tra loro, in Italia, anche le migliaia di parenti di vittime di mafia

Giulia Baruzzo

Giulia BaruzzoReferente settore internazionale di Libera – area europea

Laura Codruța Kövesi, prima procuratrice europea

La Procura europea parte in salita: mancano soldi e giudici

Non è ancora operativa ma l'European public prosecutor's office ha già dei problemi. Ne ha parlato questa mattina la neoeletta procuratrice Laura Codruta Kövesi in una relazione al Parlamento di Bruxelles

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar