Mafie

Di bene in meglio
Play Video

Di bene in meglio

Dei 36.616 immobili confiscati alle mafie dal 1982 solo il 47% è tornato nelle mani di istituzioni e società civile. Un patrimonio che rimane in gran parte sconosciuto: solo il 38% dei Comuni che gestiscono beni confiscati pubblica le informazioni

Tatiana Giannone

Tatiana GiannoneSettore beni confiscati e Università di Libera

Davide Pecorelli

Davide PecorelliVideomaker responsabile ufficio stampa Cgil Torino

Ergastolo ostativo, il diritto alla speranza sia per tutti

Ergastolo ostativo, il diritto alla speranza sia per tutti

La Consulta ha dichiarato incostituzionale il fine pena mai per i detenuti che non collaborano con la giustizia dando al parlamento un anno di tempo per riformarlo. Obiettivo: tenere assieme due diverse ma non contrapposte esigenze

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Dalla pagina Facebook de Il nuovo piccolo giornale

Il nuovo piccolo giornale per una Pagani libera dalle mafie

La pubblicazione fondata da Marcello Torre, il sindaco ucciso dalla camorra perché si opponeva agli affari illeciti dopo il terremoto in Irpinia, è stato rifondato dal presidio di Libera a Pagani e dai familiari del politico

Federico Esposito

Federico EspositoDottorando in Scienze sociali e statistiche dell’Università Federico II di Napoli e referente del presidio di Libera a Pagani

(Particolare da una foto di Michael Ramey su Unsplash)

Nelle periferie vive il cuore del giornalismo

Incontrare le mafie e fare del buon giornalismo – mestiere non facile – quando ci si trova lontani dal centro significa combattere a viso aperto, essere pronti allo scontro e alla paura

Michele Albanese

Michele AlbaneseGiornalista e presidente dell'Unione nazionale cronisti italiani Calabria

Raccontare le mafie: poca strada, troppe carte

Raccontare le mafie: poca strada, troppe carte

Oggi vince il giornalismo spettacolo e sembra che se un cronista non è minacciato, e poi scortato, non sia davvero bravo. Ma Siani non ha mai avuto la scorta

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale