Mafie ● Resistenze Mafie ● Resistenze

Milano, 21 marzo 2023. L'ex procuratore di Palermo e Torino, Gian Carlo Caselli durante la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie

Trent'anni di Libera. Gian Carlo Caselli: "Ne vale la pena"

Dopo le stragi del '92 l'iniziale mobilitazione dei cittadini si esaurì. Fu allora che la nascita di Libera diede nuova linfa alla lotta antimafia

Gian Carlo Caselli

Gian Carlo CaselliEx magistrato e presidente onorario di Libera

Articolo solo per abbonati
Nuccio Iovene legge i nomi al 21 marzo 2024 a Roma. Foto: facebook/Nuccio Iovene

Trent'anni di Libera. L'impegno di Arci: "Serviva un'antimafia sociale"

Il racconto di Nuccio Iovene, firmatario per Arci dell'atto di costituzione di Libera, e di Eva Fratucello, moglie di Tom Benetollo, anche lui figura chiave dell'associazione

Toni Castellano

Toni CastellanoRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Roma, 1° giugno 1997. Il presidente della Camera Luciano Violante durante un intervento a Montecitorio (Archivio Camera dei deputati)

Trent'anni di Libera. Luciano Violante: "La lotta alla mafia doveva essere lotta per i diritti"

Luciano Violante, già presidente della commissione Antimafia e poi della Camera dei deputati, diede impulso alla costituzione della rete di associazioni che poi è diventata Libera: "Il contrasto alla mafia non doveva essere fatto soltanto da …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Un banchetto della storica raccolta di firme a sostegno della legge per il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie

Trent'anni di Libera: beni confiscati, territori rigenerati

A 29 anni dalla legge, i patrimoni sottratti ai mafiosi sono diventati presidi di legalità e di giustizia sociale. Per questo vanno difesi

Tatiana Giannone

Tatiana GiannoneSettore beni confiscati e Università di Libera

Articolo solo per abbonati
Papa Francesco con Luigi Ciotti incontra Vincenzo Agostino, padre di una vittima innocente di mafia. Foto di T. Raffetti

Trent'anni di Libera: la verità cura e ripara

Raccontare le storie delle vittime innocenti fa parte dell'impegno per costruire una memoria pubblica e riconoscere i diritti dei familiari

Daniela Marcone

Daniela MarconeVicepresidente di Libera, responsabile settore Memoria

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale