Mafie ● Resistenze Mafie ● Resistenze

Corleone (Pa), 24 maggio 2012. Placido Rizzotto saluta il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante i funerali dello zio sindacalista. Foto di P. Giandotti/Ansa

È morto Placido Rizzotto, il nipote del sindacalista ucciso dalla mafia

Figura carismatica della rete di Libera in Sicilia, nel 2009, contribuì al ritrovamento dei resti dello zio, sindacalista ucciso da Cosa nostra nel 1948 per aver lottato a fianco dei braccianti

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Il sindaco di Pagani Marcello Torre, ucciso dalla camorra l'11 dicembre 1980

A lavialibera il premio alla memoria di Marcello Torre 2024

Alla rivista di Libera e Gruppo Abele il riconoscimento dedicato alla memoria di Marcello Torre, sindaco di Pagani e uomo giusto ucciso dalla camorra nel 1980

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Dietro l'omicidio Agostino, Cosa nostra, servizi e destra eversiva

Dietro l'omicidio Agostino, Cosa nostra, servizi e destra eversiva

Per l'omicidio dell'agente Nino Agostino e della moglie Ida Castelluccio, la Cassazione ha stabilito che il boss Nino Madonia deve essere processato di nuovo. A ottobre la corte d'assise di Palermo aveva condannato all'ergastolo il boss Gaetano …

Rino Giacalone

Rino GiacaloneGiornalista e direttore di Alqamah.it

Dal crimine alla comunità: il riuso sociale dei beni confiscati avanza in Europa

Dal crimine alla comunità: il riuso sociale dei beni confiscati avanza in Europa

Ispirandosi all'Italia, diversi Paesi europei cercano di dare nuova vita a edifici, terreni, perfino barche appartenute a mafiosi o narcotrafficanti. Ma gli ostacoli economici e burocratici sono ancora molti. Un reportage tra Italia, Spagna e Romania

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Perugia, 9 settembre 1996. Tommaso Buscetta (di spalle a destra) durante la sua deposizione al processo Pecorelli, nell'aula bunker del carcere di Capanne. Foto di S. Medici/Ansa

I collaboratori di giustizia e il "contratto" con lo Stato

I pentiti di mafia, criminali che scelgono di collaborare con la giustizia, ottengono in cambio uno sconto di pena e altri benefici. Quando escono dal carcere, a volte con una nuova identità, sono inseriti in programmi speciali che prevedono …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale