Culturama Culturama

Salone del libro di Torino, 2023

In Italia si stampano troppi libri. Che nessuno legge

Nel 2021 in Italia su 200 milioni di libri stampati, ne sono stati venduti soltanto 12 milioni, quasi uno su 20. Le copie rimanenti, oltre a riempire gli scaffali, certificano uno spreco di carta sproporzionato e ingiustificato

Chiara Dalmasso, giornalista

Chiara DalmassoGiornalista

Eco-distopia in cinque romanzi italiani

Eco-distopia: cinque racconti italiani da conoscere

Cinque libri per descrivere la fine del mondo. "Bambini bonsai", "Noi siamo campo di battaglia", "XXI Secolo", "Mette pioggia" e "Voragine" mostrano l'eco-distopia di un Paese funestato dal cambiamento climatico

Livio Santoro

Livio SantoroScrittore

Genova, luglio 2001. Un giovane manifestante al G8 fermato dai carabinieri Ansa/Reuters/Peter Andrews

Genova, il G8 e il fallimento di una generazione

Il romanzo di Francesco Pecoraro "Solo vera è l'estate" si colloca nei giorni del G8 e racconta le vicende di tre ragazzi trentenni, raggiunti al mare da un'amica fuggita dal massacro di Genova che si fa vettore della concretezza di un'età adulta …

Livio Santoro

Livio SantoroScrittore

Chaos Communication Camp, Brandeburgo. Foto di Rosita Rijtano

Hacker non significa criminale

Una cultura che nasce prima dei computer e oggi permea la nostra esperienza online. Tra i frutti, Wikipedia: la più grande enciclopedia libera e collaborativa

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoGiornalista

Articolo solo per abbonati
I quattro fondatori di Ivreatronic durante un dj set. Foto dalla pagina Facebook di Ivreatronic

Ivreatronic, il suono dell'innovazione

Nel 2017 a Ivrea, in provincia di Torino, un gruppo di amici ha organizzato dei party di musica elettronica che hanno riscosso grande successo. Si chiama Ivreatronic. Oggi quelle feste sono eventi itineranti e fanno sold out in tutta Italia

Cristina Palazzo

Cristina PalazzoGiornalista

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale