Raccontare i movimenti dei popoli, dalle migrazioni interne a quelle tra gli Stati, significa seguire gli spostamenti delle persone nel mondo e, soprattutto, raccontare le storie nascoste dietro numeri e fatti di cronaca. Fame e sofferenza, il desiderio di una vita degna o anche solo di vivere. Ma le motivazioni di chi parte si mescolano a quelle di chi, anche senza spostarsi, cerca di costruire il futuro che gli è stato negato.
Hedi e Mahdi Khenissi sono morti nel Mediterraneo mentre cercavano di raggiungere l'Europa. La madre è riuscita a riportare i loro corpi a casa e oggi aiuta i genitori che vivono tragedie simili
Su X, la xenofobia è arrivata all'11 per cento dei tweet, mentre l'islamofobia cresce di cinque punti. Un'indagine italiana ha mappato l'odio l'online per capire l'andamento della discriminazione. Anche l'Agenzia europea per i diritti fondamentali …
Il 24 marzo, dopo due anni di chiusura dovuta ai lavori di ristrutturazione, riapre il centro di corso Brunelleschi. "La nostra posizione è di ferma opposizione" spiega Nicola Rossiello, segretario generale del Silp CGIL del Piemonte
Per la rappresentanza italiana dell'agenzia Onu i trasferimenti dei richiedenti asilo avvenuti finora non sono sufficienti per redigere un rapporto sul protocollo Italia-Albania, che era atteso per gennaio. Così ha rinnovato per altri sei mesi la …
Negli ultimi anni gli enti del terzo settore che gestiscono i progetti Sai (Sistema di accoglienza e integrazione) faticano a trovare appartamenti da affittare per ospitare i richiedenti asilo. I proprietari prediligono affitti brevi e turisti, ma …
Iniziato il processo per la morte di Moussa Balde nel centro per il rimpatrio di Torino. A Roma si indaga sul suicidio di Ousmane Sylla, anche lui suicida nel cpr di Ponte Galeria. I familiari: "Lottiamo per tutti, chi migra non è un criminale"