Ragazze e ragazzi della Generazione Z sono considerati i veri nativi digitali. Cresciuti nel pieno boom di Internet e in ambienti 2.0, si confrontano con un mondo diverso da quello dei loro genitori: contano meno sulla scena pubblica, sempre più anziana, ma hanno sogni e desideri grandi come quelli di chi li ha preceduti. Questo spazio è pensato per dare loro voce: storie, pensieri e riflessioni per raccontare il mondo dal loro punto di vista. Se hai meno di 25, e vuoi raccontare su lavialibera una tua esperienza che pensi significativa, scrivi a redazione@lavialibera.it
L'evento coinvolge relatori esperti, accademici e giornalisti ma è troppo distante dalle nuove generazioni, sotto il profilo del linguaggio e dei contenuti. Per questo la formula di Biennale Democrazia andrebbe ripensata
Fuggite dai conflitti, Arezo e Douaa hanno iniziato una nuova vita nel borgo calabrese di Camini, lavorando come mediatrici: "Siamo intervenute per il naufragio di Roccella Jonica, è stato terribile"
All'ultimo anno di liceo ho cominciato ad abbuffarmi e poi sentirmi in colpa. E mentre gli altri coetanei sceglievano cosa fare da grandi, io rimanevo ferma. Poi ho chiesto aiuto
Partecipazione, dialogo intergenerazionale, culture violente e memoria sono stati i temi discussi da giovani attivisti e attiviste di Libera che, da tutta Italia, hanno partecipato all'undicesimo raduno dell'associazione. In una cornice densa di …
Grazie alle nuove tecnologie, basta trovare un sito internet che corregga immediatamente gli errori nell'articolo. Ottenere ciò che desidero nonostante il disturbo significa dimostrare che questo ostacolo si può superare