Potere ● Corruzione Potere ● Corruzione

Il potere di per sé non è buono né cattivo: indica la facoltà o autorità di poter fare qualcosa. Può significare dominio ma anche protezione. Se il termine evoca abusi e ingiustizie è perché troppo spesso il potere è stato irresponsabile ed esclusivo. La corruzione è una forma di  degenerazione del potere pubblico: l’interesse privato che scavalca quello collettivo, tradendo doveri e obblighi per tornaconto personale. Le corruzioni possono essere grandi e piccole, in ogni caso a farne le spese è il bene comune.

Il Palazzo dell'Università, sede del rettorato dell'ateneo siciliano (Wikimedia Commons)

Armi spuntate contro i concorsi truccati nelle università

Non si può contestare la turbativa d'asta e l'abuso d'ufficio è stato abrogato. Così i processi contro i concorsi truccati nelle università si fermano e le procure faticano ad avviare le inchieste: "Chi vuole truccare i concorsi può stare …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

"Riparte il futuro" è stata la campagna promossa da Libera tra il 2012 e il 2015 per chiedere ai neo-eletti in parlamento una riforma più rigorosa del reato di scambio politico-mafioso

Trent'anni di Libera, impegno contro il malaffare

Sin dagli esordi Libera ha coniugato lotta al crimine organizzato e dei colletti bianchi chiedendo confische per i corrotti, leggi efficaci e più trasparenza. Ora la guardia va tenuta alta

Alberto Vannucci

Alberto VannucciProfessore di Scienza politica, Università di Pisa

Francesca Rispoli

Francesca RispoliPresidente di Libera con Luigi Ciotti

Articolo solo per abbonati
Cortina d'Ampezzo, 4 ottobre 2024. Passeggiata monitorante sui luoghi dove verranno costruite le opere delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, durante Scuola Common. Foto: Carlotta Bartolucci

Olimpiadi Milano-Cortina 2026, il monitoraggio non piace

La pubblicazione del secondo report Open Olympics sulla trasparenza dei futuri Giochi invernali ha provocato la reazione delle società organizzatrici e di alcuni esponenti del governo. Fondazione Milano-Cortina ricorre al Tar anche contro il parere …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Reggio Emilia, il palazzo di giustizia

Reggio Emilia crocevia di un sistema per evadere il fisco

L'operazione Ombromanto ha rivelato una rete di società create soltanto per permettere a molte altre (quasi 400) di eludere il fisco. Si tratta dell'ennesima indagine della Guardia di finanza che fa luce su questo fenomeno nella città, "'capitale' …

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Tripoli, 21 gennaio 2025. L'ufficiale libico Almasri scende dal volo di Stato italiano dopo essere stato scarcerato

Almasri, l'Italia libera l'ufficiale libico, la Corte dell'Aia apre un'indagine

Arrestato domenica a Torino su mandato della Corte penale internazionale, Najeem Osema Almasri Habish è stato scarcerato e rientrato in Libia su un volo di Stato italiano dopo sole 48 ore. Ha diretto le carceri delle torture, ora sfuma la …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale