Editoriali e Commenti Editoriali e Commenti

Gaza, 22 ottobre 2023. Un gruppo di bambini residenti del campo di Khan Yunis fanno la fila per riempire i contenitori di una cisterna d'acqua. Foto di Haitam Imad/Epa

Ciotti: "La società del progresso non rinuncia alla guerra"

I conflitti in Palestina e in Ucraina sono soltanto le ultime guerre alle quali assistiamo impotenti: altre si consumano in territori più lontani dai nostri confini e dunque dalle nostre coscienze. L'umanità non ha mai imparato a vivere in armonia e …

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Crisi climatica, la foresta amazzonica è definito il "polmone del mondo". Foto: wikicommons

Crisi climatica, piantare gli alberi non basta

Aumentare il numero delle piante è importante, ma non può essere la soluzione giusta per fermare il riscaldamento globale

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Le bandiere di Ucraina, Georgia e Moldovia esposte a fianco di quella europea a Bruxelles (Foto: Cabinetto dei ministri dell'Ucraina, 30 novembre 2021)

Europa, Rosy Bindi: "Bene allargare ma servono riforme"

Il Consiglio europeo ha approvato l'apertura dei negoziati per l'adesione dell'Ucraina all'Unione. Una buona notizia, a patto di riformare le istituzioni comunitarie

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Articolo solo per iscritti
Vienna, 9 dicembre 2016. I rappresentanti delle organizzazioni internazionali con sede a Vienna inaugurano la scultura per la cerimonia del premio Anti-corruption Excellence Award con il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon e sua altezza lo sceicco Tamim bin Hamad Al-Thani del Qatar

Se l'anticorruzione diventa un cerimoniale

Ogni anno la giornata mondiale contro la corruzione si celebra in lussuose sale convegni, con la partecipazione delle stesse élite artefici del saccheggio di risorse pubbliche

Alberto Vannucci

Alberto VannucciProfessore di Scienza politica, Università di Pisa

Betlemme (Cisgiordania), 7 luglio 2002. I novelli sposi Nader e Jalaa, abitanti del vicino campo profughi palestinese di Daheisheh, lasciano i giardini dell'ospedale della Sacra Famiglia, dove hanno fatto le foto del matrimonio, mentre un corazzato israeliano passa. Foto di Musa Al Shaer/Ansa

Sposare i nemici per vivere in pace

Il matrimonio con gli avversari è un tentativo coraggioso di trasformare chi vorrebbe distruggerci in partner di convivenza, nel presente e nel futuro. C'è chi lo ha fatto

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale