Periferie ● Frontiere Periferie ● Frontiere

Foto dal centro sociale polifunzionale Ciro Colonna

A cosa servono i centri sociali

Luoghi di aggregazione, non sono solo zone franche. Storicamente i centri sociali sono un fenomeno complesso che in diverse aree del paese fornisce servizi che lo Stato non riesce a dare. Le generalizzazioni rischiano di banalizzare il loro impatto …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@knurpselknie?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Georg Arthur Pflueger</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/donna-in-camicia-abbottonata-marrone-che-tiene-lo-smartphone-bianco-TeWwYARfcM4?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>

Le badanti rischiano la "Sindrome Italia"

L'Italia ha sempre più bisogno di badanti, visto che la sua popolazione è tra le più anziane d'Europa. Ma il lavoro domestico è prevalentemente svolto da persone straniere e gode di poco riconoscimento dallo Stato

Chiara Ercolini

Chiara ErcoliniGiornalista freelance

Nisida, luglio 2021. Un detenuto fa il bagno nella cala di Porto Paone. Foto di G. Sini

Daspo e minori, il racconto di un ragazzo di 18 anni: "Adesso devo nascondermi"

In un anno di decreto Caivano i provvedimenti amministrativi contro i minorenni sono raddoppiati. Ma gli effetti sulle vite dei ragazzi sembrano tutt'altro che edificanti

Toni Castellano

Toni CastellanoRedattore lavialibera

Lucia Quattrini

Lucia QuattriniTutor Master Apc

Articolo solo per abbonati
Nisida, Maggio 2021. Ragazzi cenano nel refettorio. Foto. Yarin Trotta del Vecchio

Don Burgio: "Senza possibilità, i ragazzi tornano a delinquere"

Per il cappellano dell'ipm Beccaria "è innegabile che nelle carceri ci sia un clima violento, ma stiamo cercando di ritrovare un equilibrio"

Martina Cataldo

Martina CataldoCollaboratrice lavialibera

Nisida, Maggio 2021. Un detenuto cammina nel corridoio del suo reparto. Foto: Yarin Trotta del Vecchio

Minori e carcere. A Milano e Torino gli ipm scoppiano

Nei due istituti penali di Lombardia e Piemonte si registra il maggior numero di ingressi. Ma molti dei ragazzi hanno problemi psichiatrici, sono tossicodipendenti o minori stranieri non accompagnati

Toni Castellano

Toni CastellanoRedattore lavialibera

Martina Cataldo

Martina CataldoCollaboratrice lavialibera

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale