Guerre

Quante sono oggi le guerre nel mondo? Tante, sarebbe persino facile dire le guerre in corso sono troppe. Quella esplosa in Ucraina è solo l’ultima da aggiungere alla lista. D’altra parte, di guerre è costellata l’intera storia dell’umanità, dall’Europa all’Africa, dalle Americhe all’Asia. Guerre tra Stati sovrani e guerre civili, guerre mosse da interessi economici o da mire espansionistiche, guerre di religione o etniche, guerre mondiali o locali, guerre lampo o di logoramento. Battaglie che si moltiplicano alimentando il drammatico conteggio delle vittime e il sempre florido mercato degli armamenti. Diceva la filosofa Hannah Arenth che “la guerra non ripristina diritti, ridefinisce poteri”. Una realtà con cui si scontra chi, da sempre e a diverse latitudini, cerca di costruire la pace, intesa non come semplice tregua tra battaglie ma come costruzione di una società fondata sulla mediazione, sulla dignità delle persone e sul riconoscimento di pari diritti umani.

L'Aja (Olanda), 26 giugno 2025. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il segretario della Nato Mark Rutte al Defence Industry Forum (Aurore Martignoni, European Union, 2025)

Mille miliardi e fondi civili per gli armamenti. La svolta militare dell'Ue

L'Europa si prepara a mobilitare risorse record per la sicurezza: almeno mille miliardi da qui al 2034. Aprirà i fondi civili al comparto degli armamenti, mentre taglierà su ambiente e welfare

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Mine antiuomo, via libera da Bruxelles: gli Stati membri potranno usare i fondi del piano di riarmo

Mine antiuomo, via libera da Bruxelles: gli Stati membri potranno usare i fondi del piano di riarmo

Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e Finlandia vogliono dotarsi degli ordigni proibiti. La Commissione non impedirà che lo facciano con i fondi del piano di riarmo, contraddicendo il suo impegno mondiale per la loro eliminazione

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Torino, 26 marzo 2025. Alessandro Barbero interviene al Teatro Carignano per la Biennale Democrazia (Foto di Elisa Giordano)

Per lo storico Alessandro Barbero, aumentare le spese militari "innesca il paradosso della sicurezza"

La nostra epoca assomiglia a quella che ha preceduto la Prima guerra mondiale. Le potenze sono prese da una corsa agli armamenti alimentata dalla retorica dell'invasione e da un'opinione pubblica impaurita. L'intervento di Alessandro Barbero alla …

Alessandro Barbero

Alessandro Barberostorico

Articolo solo per abbonati
Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@kwook?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Kristine Wook</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/un-sacchetto-di-pillole-uno-stetoscopio-e-un-kit-di-pronto-soccorso-ZyxNWi3JCto?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&utm_content=creditCopyText">Unsplash</a>

Posti letto, scorte di farmaci e di cibo. In Europa gli ospedali si preparano alla guerra

In Italia il governo convoca un tavolo per gestire gli effetti della guerra, tra posti letti per militari e farmaci anti nucleare, ma nessuno vuole parlarne. In Europa, la Germania non nega e la Francia non smentisce

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Roma, 21 maggio. Il ministro della Difesa Guido Crosetto interviene a Montecitorio per un question time alla Camera (Foto di Umberto Battaglia, Camera dei deputati)

La legge 185/1990, una buona norma che il governo vorrebbe limitare

L'esecutivo Meloni vuole riformare la legge 185 del 1990 che consente al parlamento di monitorare l'industria bellica: ci saranno meno informazioni e verrà ridimensionato il ruolo delle ong

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale