Guerre

Strasburgo, 21 ottobre 2025. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen annuncia il programma di lavoro del 2026, tra cui il piano Readiness 2030. Foto: Commissione europea

Readiness 2030: chi soffia sul vento del riarmo europeo

L'Europa vara un maxi piano da 800 miliardi che arricchisce l'industria bellica e aumenta le possibilità di corruzione. Quanto hanno pesato i condizionamenti sottobanco del mondo militare nell'orientare l'agenda politica europea e la percezione …

Alberto Vannucci

Alberto VannucciProfessore di Scienza politica, Università di Pisa

Articolo solo per iscritti
Gaza, la giornalista Shrouq Aila in una foto da Instagram scattata da Ali Jadallah. "Una giornalista mamma esausta", dice la sua didascalia

Shrouq Aila e Roshdi Sarraj, giornalisti nella Striscia

Cronaca intima di Gaza: nel libro "Hanno ucciso habibi" la regista e cronista palestinese racconta dolore, fame e resistenza di chi cerca di sopravvivere al tentativo di cancellare la loro esistenza

Livio Santoro

Livio SantoroScrittore

Articolo solo per abbonati
Bruxelles, 30 settembre 2025. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen con il segretario della Nato Mark Rutte (Christophe Licoppe / European Commission, 2025)

Guerra, vertigine e disincanto

Bruxelles e Roma spingono sul riarmo, oscurando conti e decisioni. Ma i cittadini, sondaggi alla mano, non vogliono conflitti

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Roma, giugno 2025. Manifestazione contro guerra a riarmo. Foto di Rete dei Comunisti

I nostri soldi per fare la guerra

Banche e app promettono guadagni allettanti, senza avvertire che i risparmi finiranno in armi. Abbiamo simulato investimenti su Intesa Sanpaolo, Revolut, Satispay e Poste italiane. Ecco cosa è successo

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Firenze, ottobre 2022. Foto di A. Cellura_Unsplash

Dalle big tech alle armi, la nuova bolla finanziaria

Banche e fondi puntano sempre di più sull'industria bellica, in continua crescita. Ora la copertura arriva anche dalla Commissione Ue, che ha dichiarato gli investimenti in questo settore "sostenibili"

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale