Mafie

Il giornalista tedesco di origine italiana, Sandro Mattioli, nel corso della presentazione del libro "Germafia" (Foto di Julian Münster)

Col libro "Germafia", Sandro Mattioli rivela ai tedeschi la presenza della mafia

I tedeschi faticano ad ammettere di avere organizzazioni criminali italiane ben radicate in casa. Un giornalista italo-tedesco ha scritto un libro che è una radiografia dello stato delle cose. È diventato un bestseller, ma all'autore il successo di …

Andrea Affaticati

Andrea AffaticatiGiornalista

I provini delle fotografie scattate da Tony Gentile a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Dettaglio dalla copertina del libro "Sicilia 1992. Luce e memoria" (Silvana Editoriale)

Il fotoreporter Tony Gentile: "A Capaci c'ero. I nostri scatti hanno fatto un piacere ai mafiosi"

Fotografare la mafia significa scegliere da che parte stare, ma anche rischiare di amplificarne il messaggio. Gentile, autore della celebre foto di Falcone e Borsellino divenuta il simbolo di quella stagione, racconta il suo modo di vivere questo …

Francesco Rossi

Francesco RossiGiornalista e consulente lavialibera

Genova, 9 novembre 2008. Il porto di Genova. Sulla destra, il faro, chiamato la Lanterna, simbolo della città (Foto di Gianni Scopinaro da Flickr)

Porti, traffici illeciti e affari mafiosi

Negli scali marittimi possono avvenire affari, leciti o illeciti, che attraggono gli interessi della criminalità organizzata, in grado di porsi come fornitrice di servizi o intermediaria. Questo vale anche per i porti italiani e le nostre mafie. Un …

Marco Antonelli

Marco AntonelliAssegnista di ricerca in Scienze politiche alla Scuola Normale Superiore

Articolo solo per iscritti
Una manifestazione antimafia in Corsica (Foto di Mona Favoreu)

La Corsica impara a dire mafia

Nell'isola francese, la criminalità organizzata uccide, estorce e minaccia. Dopo anni di silenzio, l'impegno dei comitati smuove cittadini e politica

Julie Déléant

Julie DéléantGiornalista

Articolo solo per abbonati
Agrigento, un residente riempie i bidoni alla fontana di Bonamorone. Foto di M. Panzarella

Sicilia, l'acqua perduta

Incuria, corruzione, interessi criminali e rete colabrodo: in provincia di Agrigento la crisi idrica è cronica e ogni estate si trasforma in un'agonia

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale