Potere ● Corruzione Potere ● Corruzione

Francesco Merloni, presidente facente funzioni dell'Anticorruzione

La sfida dell'Anac: mappare la corruzione in Italia

Al via il progetto per calcolare gli indicatori di "rischio tangenti" nelle amministrazioni e negli enti pubblici italiani. Un calcolo complesso, ma necessario per poter prevenire il malaffare e dare un quadro più preciso

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Laura Codruța Kövesi, prima procuratrice europea

La Procura europea parte in salita: mancano soldi e giudici

Non è ancora operativa ma l'European public prosecutor's office ha già dei problemi. Ne ha parlato questa mattina la neoeletta procuratrice Laura Codruta Kövesi in una relazione al Parlamento di Bruxelles

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

La Corte di Cassazione. Foto di Michele Bitetto (Unsplash)

Prescrizione, perché se ne parla (e si litiga) tanto?

Uno dei nodi della riforma della giustizia, che l'8 luglio approda in Consiglio dei ministri, è la prescrizione dei reati. La nuova ministra della Giustizia Marta Cartabia punta a una nuova soluzione dopo lo stop voluto dal Movimento cinque stelle. …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Matteo Salvini nella piazza Rossa a Mosca (Lapresse)

Sovranis(si)mi

Alle origini del sovranismo tanto caro a Matteo Salvini c'è un'ideologia nata in Russia, quella creata da Vladislav Surkov che caratterizza la presidenza di Vladimir Putin

Francesco Strazzari

Francesco StrazzariProfessore in Relazioni internazionali

Il voto di scambio politico-mafioso, quattro domande (e alcune note) sul 416 ter

Il voto di scambio politico-mafioso, quattro domande (e alcune note) sul 416 ter

Truccare le elezioni con il voto di scambio, raccogliendo consensi dalla mafia, in cambio di aiuti e favori, è uno dei comportamenti che più danneggia la democrazia, la concorrenza politica e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Da Sud a Nord …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar