Le città invisibili

Foto di Alex Vasey/Unsplash

Catasto: la riforma essenziale che qualcuno non vuole

In Italia i criteri per determinare il valore degli immobili sono fermi al 1989 e non tengono conto dei grandi cambiamenti avvenuti nei centri urbani: zone una volta degradate oggi sono di tendenza e chi vi risiede dovrebbe pagare più tasse. …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Gad Lerner, giornalista da marciapiede

Gad Lerner, giornalista da marciapiede

Le vendite dei giornali crollano, le edicole chiudono e le testate licenziano. In una società che continua a nutrirsi di notizie – il più delle volte sintetiche, semplici e frivole – l'informazione è spesso genuflessa alle logiche di mercato e al …

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

28 aprile 2021, Napoli. Il busto del 'baby boss' Emanuele Sibillo, ucciso in un agguato di camorra, portato via dai carabinieri dalla cappella votiva allestita nel palazzo del centro storico dove risiede la famiglia (Ciro Fusco/Ansa)

Giovani gangster si fanno strada a Napoli

Dietro l'esplosione di violenza giovanile a Napoli, sembra esserci una particolare lotta di classe di giovani usciti da famiglie senza istruzione e lavoro. Se nelle periferie europee è il segnale di un fallimento dell'integrazione, qui è …

Isaia Sales

Isaia SalesProfessore di Storia delle mafie

Una verità incompiuta: l'omicidio Caccia

Una verità incompiuta: l'omicidio Caccia

Secondo la giustizia, Bruno Caccia è stato ucciso da due uomini legati alla 'ndrangheta. "Questo piccolo pezzo di verità non ci basta", sostiene la figlia Paola. L'ex magistrato Mario Vaudano ripercorre la pista alternativa poco approfondita dagli …

Mario Vaudano

Mario VaudanoEx magistrato

Mani pulite, trent'anni dopo

Mani pulite, trent'anni dopo

A 30 anni da Tangentopoli, la memoria collettiva su "Mani pulite" si divide: occasione mancata di una trasformazione civica contro una classe politica corrotta, oppure "golpe giudiziario" che ha cancellato partiti e leader che rappresentavano un …

Alberto Vannucci

Alberto VannucciProfessore di Scienza politica, Università di Pisa

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar