Beni confiscati alle mafie

Dal crimine alla comunità: il riuso sociale dei beni confiscati avanza in Europa

Dal crimine alla comunità: il riuso sociale dei beni confiscati avanza in Europa

Ispirandosi all'Italia, diversi Paesi europei cercano di dare nuova vita a edifici, terreni, perfino barche appartenute a mafiosi o narcotrafficanti. Ma gli ostacoli economici e burocratici sono ancora molti. Un reportage tra Italia, Spagna e Romania

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Torino, 25 settembre 2023. Gli studenti universitari con le loro tende manifestano contro il caro affitti all'esterno dell'università Campus Einaudi (Tino Romano/Ansa)

Alloggi universitari, il ministero si accorge dei beni confiscati

In difficoltà rispetto ai piani del Pnrr, il Consiglio dei ministri ha approvato una misura per accelerare la ricerca di posti letto per gli universitari fuori sede, con procedure semplificate per il riutilizzo dei beni sottratti alle mafie. Un'idea …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

From crime to community: the social reuse of confiscated assets in Italy, Spain and Romania

From crime to community: the social reuse of confiscated assets in Italy, Spain and Romania

In recent years, many European States have adopted regulations allowing the transfer of properties coming from illicit activities to civil society organizations and local authorities for social purposes. Yet, bureaucratic and economic obstacles …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Vaticano, 19-20 settembre 2024, Conferenza internazionale sull'uso sociale dei beni confiscati (Foto di Lucas Schaerer)

Papa Francesco sui beni confiscati: "Il modello italiano è un buon esempio"

Giustizia e beni comuni, costituzionalismo globale e umanesimo penale, collaborazione internazionale e progetti di riuso sociale dei beni confiscati sono alcuni dei temi discussi al convegno internazionale organizzato da Libera e la Pontificia …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

L'interno dell'oratorio di Gioiosa Ionica dopo il furto. Sulla destra si nota una finestra senza uno degli infissi rubati dai ladri

Furto all'oratorio costruito nella villa confiscata alle cosche

L'episodio di Gioiosa Ionica è grave perché colpisce un simbolo della legalità. L'immobile apparteneva all'ex broker della droga Titta Femia e già nel 2016 era stato incendiato

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale