Negli scali marittimi possono avvenire affari, leciti o illeciti, che attraggono gli interessi della criminalità organizzata, in grado di porsi come fornitrice di servizi o intermediaria. Questo vale anche per i porti italiani e le nostre mafie. Un …
Le comunità di cura dalle dipendenze possono essere luoghi di vita sociale gratificante dove gli ospiti fanno esperienza di empowerment e possono imparare a contribuire alla vita collettiva: "Perché qualcuno deve smettersi di farsi? La risposta deve …
Il movimento ambientalista polarizza l'opinione pubblica con le sue proteste. I tg ne raccontano le azioni in maniera superficiale, non collegandole alla crisi climatica e sposando le posizioni dei politici che, come Salvini, alimentano sui social …
Con la legge di Bilancio 2025, cancellati il fondo contro le dipendenze da azzardo e l'osservatorio, strumenti per arginare i danni di un mercato sempre più ampio, fatto di scommesse virtuali, poker con pagamenti in contanti, casinò online, …
Il rigido controllo su ogni singolo gesto di magazzinieri e driver è giustificato dal gigante dell'e-commerce in nome di esigenze produttive e sicurezza, ma per lavoratori, sindacalisti e istituzioni nazionali ed europee instaura una pressione …
Alle scorse elezioni, migliaia di comuni sono andati al voto, anche tra quelli commissariati per mafia. I risultati elettorali a sud hanno segnalato un astensionismo record e il ruolo ancora forte del clientelismo politico, volano del controllo …
Crisi idrica, incendi, mafie e povertà: nella Sicilia delle eterne emergenze, attori privati e criminali approfittano dei vuoti lasciati dalla politica. Ma nascono anche nuove forme di partecipazione che tentano di affrontare questi problemi dal basso