Zona grigia

Il termine “zona grigia”, reso popolare da Primo Levi che lo utilizzò nel saggio I sommersi e i salvati, è un concetto trasversale a più discipline: medicina, psicologia, diritto, neuroscienze, studio dei conflitti. L’espressione ha avuto anche una consacrazione cinematografica, con un film di Tim Blake Nelson del 2001, dedicato sempre al tema dell’olocausto. In generale, pur con sfumature diverse, parlare di zona grigia (o di area grigia) significa indicare uno “spazio” dove bene e male tendono a sovrapporsi e a confondersi, dove sfumano i confini tra buono e cattivo, legale e illegale. Un vasto mondo di mezzo tra poli opposti. Avvertiva Levi: l’uomo ha necessità di pensare la realtà come divisa tra buoni e cattivi, noi e loro, ma questa esigenza non va confusa con l’idea che la realtà sia veramente come noi abbiamo bisogno di immaginarla.
Lo studio delle mafie e dei contesti in cui la criminalità organizzata si riproduce è un campo in cui il concetto di zona grigia è ampiamente utilizzato. In particolare, per mettere in evidenza l’ambito di connivenza e scambio reciproco tra potere mafioso e sistemi politici ed economici. Un insieme di comportamenti, spesso non qualificati come mafiosi, che si avvantaggiano sfruttando vuoti normativi, illegalità diffuse e debolezze istituzionali. La zona grigia, quindi, è lo spazio in cui prendono forma le relazioni tra mafia e pezzi della società, della politica e dell’economia.

Badolato (Cz), vista sul borgo antico. Foto da Wikimedia Commons

Voto di scambio politico-mafioso. Arrestato il sindaco di Badolato

In carcere il primo cittadino del borgo calabrese, Giuseppe Nicola Parretta. Secondo la Dda di Catanzaro, per le elezioni comunali del 2021 il sindaco e altri eletti avevano stretto un patto con l'imprenditore Antonio Paparo, che "in cambio della …

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Milano, 25 gennaio 2025. Il presidente della Corte d'appello, Giuseppe Ondei, durante il suo intervento alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario (Immagine da Youtube)

Dalle corti d'appello riflettori accesi su economia mafiosa e crimini dei minori

Durante le inaugurazioni degli anni giudiziari, i vertici degli uffici hanno sottolineato quelli che dal loro osservatorio sono i rischi maggiori sui diversi territori: al Nord, maggiore attenzione sulla presenza di capitali illeciti nell'economia …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Piersanti Mattarella, i pm indagano su due killer di Cosa nostra. La pista nera è chiusa?

Piersanti Mattarella, i pm indagano su due killer di Cosa nostra. La pista nera è chiusa?

Nino Madonia e Giuseppe Lucchese ufficialmente indagati a 45 anni dall'omicidio del presidente della Sicilia, erede di Moro che poteva arginare le infiltrazioni di Cosa nostra nella politica. Sembra la fine della pista che porta alla destra …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

The Rapido 904: A Hidden Wound on the Italian Republic

The Rapido 904: A Hidden Wound on the Italian Republic

On 23 December 1984, an explosion on the Naples-Milan train killed 16 people. Justice has condemned Cosa Nostra and ascertained the responsibilities of other 'strong powers', whose identities are still unnamed

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

San Benedetto Val di Sambro, 23 dicembre 1984. La carrozza di seconda classe del treno Rapido 904, squarciata dall'esplosione. Ansa

Strage del Rapido 904, un silenzio lungo quarant'anni

Il 23 dicembre 1984 un'esplosione sul treno Napoli-Milano uccise 16 persone. La giustizia ha condannato Cosa nostra e accertato le responsabilità di altri "poteri forti", le cui identità sono ancora senza nome

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale