Le mafie, organizzazioni criminali che condizionano la vita democratica di Paesi e comunità attraverso violenza e reti di relazioni, sono presenti in Italia da più di 150 anni. La loro storia è speculare a quella di chi vi si oppone a vario titolo: dai contadini dei Fasci siciliani, ai più recenti movimenti e associazioni antimafia, senza dimenticare il lavoro di singoli, donne e uomini delle istituzioni, giornalisti, politici, studiosi, sindacalisti, imprenditori che nel corso dei decenni hanno denunciato e contrastato il potere mafioso anche a costo della loro vita.
Dagli anni Ottanta a oggi, la città siciliana subisce gli equilibri tra mafia e logge massoniche. Dopo la morte di Matteo Messina Denaro, si aspetta il nuovo boss
La strage in cui morirono Barbara Rizzo, trent'anni, e i suoi due figli gemelli di sei, Salvatore e Giuseppe Asta aspetta ancora verità. C'è chi conosce i fatti, anche per averli avuti affidati in eredità, ma non parla
Meetings with victims' families, attention to confiscated property, support for women leaving criminal families, appeals for the 'conversion' of mafiosi: Bergoglio's pontificate has been marked by impactful speeches and concrete actions on the …
Nuova procura nazionale, carcere duro, pentiti: il parlamento francese ha approvato la legge voluta dal governo per contrastare la criminalità organizzata dedita al traffico di droga, con alcune misure ispirate al sistema antimafia italiano. …
Gli incontri con i familiari delle vittime, l'attenzione ai beni confiscati, il sostegno alle donne che lasciano le famiglie criminali, gli appelli alla "conversione" dei mafiosi: il pontificato di Bergoglio è stato segnato da discorsi incisivi e …
Crisi idrica, incendi, mafie e povertà: nella Sicilia delle eterne emergenze, attori privati e criminali approfittano dei vuoti lasciati dalla politica. Ma nascono anche nuove forme di partecipazione che tentano di affrontare questi problemi dal basso