La classifica 2025 di Reporter senza frontiere colloca il nostro Paese al 49esimo posto, tre in meno dell'anno scorso, ultimo tra i maggiori Stati Ue. Nel mondo, sempre più media chiudono per le difficoltà economiche e sempre più giornalisti vengono …
In quasi venti anni, due famiglie hanno preso in gestione diversi locali del centro storico. "Le attività gestite dagli autoctoni si sono desertificate", spiega l'ex sindaca
C'è tempo fino al 4 maggio per chiedere di votare da fuorisede ai referendum per l'abrogazione di alcuni punti del Jobs act e per la cittadinanza. Studenti, lavoratori e persone che si stanno curando in un'altra città rispetto a quella di residenza …
Intervista allo storico Carlo Greppi: "La resistenza antifascista è stata la convergenza di una pluralità di visioni, un'educazione fatta anche di conflitto e di radicalità". Una "spinta collettiva" verso il cambiamento che parla al presente
Crisi idrica, incendi, mafie e povertà: nella Sicilia delle eterne emergenze, attori privati e criminali approfittano dei vuoti lasciati dalla politica. Ma nascono anche nuove forme di partecipazione che tentano di affrontare questi problemi dal basso