Con il termine pfas (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) si intende un insieme di composti chimici – non presenti in natura – dotati di legami carbonio-fluoro, tra i legami chimici più forti, che li rendono particolarmente resistenti sia al calore, sia all’acqua. L’unica maniera per rompere il legame carbonio-fluoro è l’incenerimento a una temperatura superiore a 800 gradi.
Sin dagli anni Cinquanta i pfas sono stati utilizzati in vari ambiti:
Tessuti: rendono i tessuti impermeabili, idrorepellenti e oleorepellenti.
Rivestimenti: proteggono le superfici da acqua, olio e altri agenti chimici.
Carta: rendono la carta più resistente all'acqua e all'olio.
Prodotti antincendio: rendono le schiume antincendio più efficaci.
Prodotti per la cura personale: rendono i prodotti come i cosmetici, più duraturi e resistenti all'acqua;
Detergenti per la casa.
Il materiale più famoso è il Teflon, creato dall’azienda statunitense DuPont per rendere antiaderenti le padelle. Alcuni tipi di pfas sono anche alla base del Gore-Tex, tessuti tecnici impermeabili e traspiranti.
Siccome sono resistenti all’acqua e l’acqua li trasporta molto facilmente, i pfas smaltiti in maniera irregolare dalle aziende produttrici si sono diffusi nelle falde acquifere e superficiali, e nel terreno. Attraverso l’acqua utilizzata per bere o per produrre cibo, i pfas sono quindi entrati nell’organismo umano, dove possono accumularsi. I pfas possono avere delle conseguenze gravi sull’ambiente e sulla salute umana, perché non possono essere metabolizzati dai mammiferi.
All’interno del corpo umano, queste sostanze si accumulano, si legano alle proteine e circolano nel sangue finendo agli organi come i reni o il fegato. C’è poi un altro rischio: possono attraversare la barriera placentare e quindi essere “trasmessi” dalla madre al feto. I bambini possono assumere questi composti anche attraverso l’allattamento.
I pfas possono:
modificare il funzionamento del sistema endocrino, ad esempio influenzare il cambiamento degli ormoni responsabili dello sviluppo, della fertilità, del comportamento o di altre funzioni;
aumentare la probabilità di crescite cellulari anomale e quindi la formazione di tumori, specie in caso di esposizione cronica ai reni o ai testicoli;
provocare malattie della tiroide, ipertensione in gravidanza; colite ulcerosa; aumento del colesterolo e altro ancora;
provocare malattie nelle donne incinte e nei neonati come il diabete gestazionale. I neonati possono essere più piccoli e sottopeso rispetto alla media o avere malformazioni maggiori tra cui anomalie del sistema nervoso, del sistema circolatorio e cromosomiche.
Il caso Miteni riguarda l’inquinamento provocato dalla stabilimento di questa azienda chimica fondata dalla Mitsubishi e dall’Eni (da cui il nome Miteni) a Trissino, in provincia di Vicenza. Nel marzo 2013 l’Istituto di ricerca sulle acque del Centro nazionale di ricerche prima e l’Agenzia regionale della protezione ambientale del Veneto dopo hanno scoperto che gli scarichi avevano inquinato le acque sotterranee e i pozzi da cui attingevano alcuni acquedotti delle province di Vicenza, Verona e Padova. All’interno di un’“area rossa”, che conta 21 comuni e circa 127mila abitanti, è stata rilevata una maggiore frequenza di questi disturbi provocati dai pfas. In particolare, a essere più danneggiati sono stati i lavoratori.
Secondo le indagini dei carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Treviso, la Mitsubishi – che ha controllato a lungo la Miteni – era al corrente sin dagli anni Novanta della contaminazione dei terreni. Dall’indagine dei carabinieri è nato il principale processo penale sui pfas in Europa.
Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto
Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia.
Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar
Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti
La destra guidata da Giorgia Meloni attacca magistratura e chi la pensa diversamente. La relatrice Onu Satterthwaite: "Qualunque Stato può diventare autocratico"