Diritto all'istruzione

 Firenze, 4 Marzo 2023. La preside Annalisa Savino alla manifestazione antifascista dopo l'aggressione avvenuta davanti al liceo Michelangiolo (C.Giovanni/Ansa)

Intervista alla preside autrice della lettera sul fascismo

Dopo il pestaggio fascista a due studenti, Annalisa Savino, preside del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Firenze, ha scritto ai suoi alunni un messaggio contestato dal ministro Valditara: "Un'insegnante deve condurre in percorsi di …

Ylenia Sina

Ylenia SinaGiornalista

Striscione mostrato a Scampia durante l'inaugurazione dell'ateneo

Scampia riparte dall'università

Dove prima sorgeva la Vela H è stata inaugurata una sede dell'ateneo Federico II, che accoglierà 2.500 studenti di professioni sanitarie. Un nuovo inizio per il quartiere, che da anni lotta per liberarsi dai pregiudizi

Daniela De Crescenzo

Daniela De CrescenzoGiornalista

(Kenny Eliason su Unsplash)

Le parole di Lucarelli: maestra/maestro

Quello della maestra e del maestro elementare dovrebbe essere tra i mestieri più formati, curati, rispettati e pagati del mondo perché contribuiscono a dare due cose importantissime ai nostri bambini: il cuore e la mente

Carlo Lucarelli

Carlo LucarelliScrittore, sceneggiatore e conduttore televisivo

(Jeswin Thomas/Unsplash)

Analfabetismo, frutto di disuguaglianze

Cosa significa analfabetismo funzionale? Quanti sono gli analfabeti funzionali in Italia? Il fenomeno è davvero in crescita, soprattutto tra le nuove generazioni? Cosa bisognerebbe fare per contrastarlo? Provare a rispondere a queste domande è uno …

Francesco Rossi

Francesco RossiGiornalista e consulente lavialibera

Una questione di classe
Play Video

A scuola di disuguaglianza

Abbandono degli studi, competenze insufficienti, disparità territoriali: anziché sparire, spesso in classe le differenze tra alunni si rafforzano e moltiplicano. E chi si allontana dai banchi rischia di avere meno possibilità lavorative in futuro

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale