Cpr - Centri di permanenza per il rimpatrio

I Centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) sono strutture dove vengono trattenuti, in modo amministrativo e senza aver commesso reati, cittadini stranieri irregolari in attesa di espulsione. La detenzione avviene per violazioni amministrative, come l’ingresso o la permanenza illegale in Italia.

Attualmente i CPR attivi in Italia sono dieci, da Milano a Trapani, più uno in Albania (Gjadër). Spesso collocati in ex caserme o carceri, ospitano circa 1.100 persone. I CPR sono stati introdotti nel 1998 come Cpta, poi ridenominati Cie (2002) e infine CPR (2017), con l’obiettivo di aprirne uno per regione. Nel 2021 vi sono state trattenute persone da 71 paesi, in prevalenza tunisini e marocchini. Il trattenimento è disposto dalla questura e convalidato da un giudice di pace entro 48 ore. La durata massima è stata progressivamente aumentata fino a 18 mesi (dal 2023), anche per i richiedenti asilo.

Le criticità dei CPR sono molteplici: regolamenti non fondati su legge, udienze lampo, condizioni igieniche e sanitarie precarie, sovraffollamento, abusi nei trattamenti medici, casi di autolesionismo e suicidi (14 tra il 2018 e il 2022). Circa la metà dei trattenuti viene poi rilasciata, mentre solo il 10% viene effettivamente rimpatriato. La gestione è affidata a privati tramite bandi delle prefetture. Tra il 2021 e il 2023 sono stati spesi oltre 56 milioni di euro, esclusi i costi del personale statale. Si segnalano profitti privati a fronte di servizi essenziali carenti, soprattutto sanitari. Il costo medio mensile per trattenuto varia tra i 750 e i 1.000 euro.

Un'immagine delle strutture del cpr di corso Brunelleschi dopo le proteste dei migranti. Foto dalla pagina Facebook No Cpr

Riapre il Cpr di Torino, ma una parte della polizia è contraria

Il 24 marzo, dopo due anni di chiusura dovuta ai lavori di ristrutturazione, riapre il centro di corso Brunelleschi. "La nostra posizione è di ferma opposizione" spiega Nicola Rossiello, segretario generale del Silp CGIL del Piemonte

Toni Castellano

Toni CastellanoRedattore lavialibera

Shengjin, 5 giugno 2024. La premier italiana Giorgia Meloni e l'omologo albanese Edi Rama visitano uno dei due centri per il trattenimento dei richiedenti asilo (foto Palazzo Chigi)

Migranti in Albania, Unhcr rinvia il rapporto

Per la rappresentanza italiana dell'agenzia Onu i trasferimenti dei richiedenti asilo avvenuti finora non sono sufficienti per redigere un rapporto sul protocollo Italia-Albania, che era atteso per gennaio. Così ha rinnovato per altri sei mesi la …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Torino, 12 febbraio 2025. La madre e il fratello di Moussa Balde nel giorno dell'avvio del processo per la morte del 23enne guineano nel cpr di Torino (foto di Paolo Valenti)

Morti nei cpr, i familiari chiedono giustizia

Iniziato il processo per la morte di Moussa Balde nel centro per il rimpatrio di Torino. A Roma si indaga sul suicidio di Ousmane Sylla, anche lui suicida nel cpr di Ponte Galeria. I familiari: "Lottiamo per tutti, chi migra non è un criminale"

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Torino, uno striscione appeso in corso Brunelleschi. Foto dalla pagina Facebook di No Cpr Torino

Riapre il Cpr di Torino, a Sanitalia l'appalto

Dopo la chiusura di marzo 2023, riapre a Torino la struttura che era stata ritenuta disumana. Dopo alcune proteste, nelle quali i migranti ospitati avevano danneggiato i locali in cui erano reclusi, il centro non era più agibile. Il gruppo Sanitalia …

Toni Castellano

Toni CastellanoRedattore lavialibera

Shengjin (Albania), 05 giugno 2024. La premier italiana Meloni e l'omologo albanese Rama visitano uno dei due centri di trattenimento (foto Palazzo Chigi)

Centri migranti in Albania: tutte le falle del piano Meloni

A due giorni dall'apertura, il tribunale di Roma ha chiesto il rilascio dei primi 12 richiedenti asilo trattenuti a Gjader. Le recenti decisioni della giustizia italiana ed europea sul concetto di "paese sicuro" e le difficoltà nell'effettuare i …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale