
Dopo il suicidio di Hamid, va fermata la "catena degli svantaggi"

Attualmente i CPR attivi in Italia sono dieci, da Milano a Trapani, più uno in Albania (Gjadër). Spesso collocati in ex caserme o carceri, ospitano circa 1.100 persone. I CPR sono stati introdotti nel 1998 come Cpta, poi ridenominati Cie (2002) e infine CPR (2017), con l’obiettivo di aprirne uno per regione. Nel 2021 vi sono state trattenute persone da 71 paesi, in prevalenza tunisini e marocchini. Il trattenimento è disposto dalla questura e convalidato da un giudice di pace entro 48 ore. La durata massima è stata progressivamente aumentata fino a 18 mesi (dal 2023), anche per i richiedenti asilo.
Le criticità dei CPR sono molteplici: regolamenti non fondati su legge, udienze lampo, condizioni igieniche e sanitarie precarie, sovraffollamento, abusi nei trattamenti medici, casi di autolesionismo e suicidi (14 tra il 2018 e il 2022). Circa la metà dei trattenuti viene poi rilasciata, mentre solo il 10% viene effettivamente rimpatriato. La gestione è affidata a privati tramite bandi delle prefetture. Tra il 2021 e il 2023 sono stati spesi oltre 56 milioni di euro, esclusi i costi del personale statale. Si segnalano profitti privati a fronte di servizi essenziali carenti, soprattutto sanitari. Il costo medio mensile per trattenuto varia tra i 750 e i 1.000 euro.
Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto
Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia.
Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar
Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti
Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: tutte le promesse tradite su costi, ambiente e trasparenza