Ecologia ● Movimenti Ecologia ● Movimenti

Ecologia è lo studio delle relazioni tra gli esseri viventi e l’ambiente che li ospita. Sebbene sia spesso intesa come sinonimo di attenzione ai problemi ambientali, l’ecologia è, prima di tutto, cura del luogo in cui si vive. Il cambiamento climatico, l’inquinamento, i disastri ambientali o il dissesto idrogeologico sono solo alcuni dei temi più scottanti. Accanto al lavoro di tecnici e scienziati, gruppi e movimenti tentano di coniugare ecologia e impegno sociale, con interventi radicali per costruire un mondo più giusto e pulito.

L'ingresso dello stabilimento della Solvay Solexis a Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria (Foto da Google Street View)

Pfas, il ministero dell'Ambiente e la Solvay trattano per le bonifiche a Spinetta Marengo

Dietro il rinvio di otto mesi dell'udienza preliminare in corso ad Alessandria, gli incontri tra legali ed esperti per definire un accordo prima del dibattimento. Al termine del primo processo contro la Solvay, il ministero ora retto da Pichetto …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Washington, 2017. La "March fof Science", una manifestazione a sostegno della scienza e della ricerca, organizzata da ricercatori critici nei confronti di Donald Trump (Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@tchompalov?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Vlad Tchompalov</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/gruppo-di-persone-con-insegne-nKNrOZ5MXZY?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>)

Chi ha paura della scienza?

Nel mondo attuale il valore della scienza è permetterci di avere una percezione corretta della realtà. Negli Usa il presidente Trump taglia i fondi alle agenzie federali che si occupano di salute pubblica e studio del clima. In Italia il governo …

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Tronchi appena tagliati da una foresta nel distretto di Pogradec, nel sud dell'Albania, Foto di M. Abbà

Deforestazione, chi accetterà le nuove norme europee?

A fine anno entrerà in vigore la legge europea contro la deforestazione e i traffici illeciti di legname. I nuovi requisiti rischiano di escludere gli operatori locali più fragili

Marta Abbà

Marta AbbàGiornalista e fisica dell'ambiente

Articolo solo per abbonati
Alexander Langer, attivista per l'ambiente e per la pace, era nato a Vipiteno nel 1946 ed è morto suicida vicino a Firenze il 3 luglio 1995 (Foto da Wikimedia Commons)

Alex Langer, a 30 anni dalla morte il suo pensiero ambientalista è più attuale che mai

A trent'anni dalla morte, il pensiero dell'ambientalista è più attuale che mai: aveva capito che per salvare il pianeta era necessario cambiare il modo di consumare

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Articolo solo per iscritti
Alexander Langer, attivista per l'ambiente e per la pace, era nato a Vipiteno nel 1946 ed è morto suicida vicino a Firenze il 3 luglio 1995 (Foto dal sito della Fondazione Alexander Langer)

Alex Langer, la speranza ecologista e la pace disattesa

&quot;La sua scomparsa ha reso più difficile continuare in ciò che era giusto", ricorda Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente

Ermete Realacci

Ermete RealacciPresidente Fondazione Symbola e presidente onorario di Legambiente

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale