Ormai da decenni nelle scuole italiane si insegna agli studenti l'educazione civica, ma resta sempre il problema del "chi deve fare cosa". Il ministro Valditara ha impostato delle linee guida aperte alle "gravi emergenze educative del nostro tempo" …
Negli scali marittimi possono avvenire affari, leciti o illeciti, che attraggono gli interessi della criminalità organizzata, in grado di porsi come fornitrice di servizi o intermediaria. Questo vale anche per i porti italiani e le nostre mafie. Un …
Nel libro "L'asino mancino", il professore di pedagogia Paolo Vittoria ripercorre la sua personale storia prima di allievo (anche bocciato) e poi di insegnante per mettere in discussione un sistema basato su individualismo e competizione. …
Definire cosa sia il giornalismo sociale è difficile. Negli ultimi anni è mancata una riflessione. Lo caratterizzano temi, funzioni e modalità. Il settore è in crisi, ma serve ancora per portare luce sulle realtà ai margini
Le comunità di cura dalle dipendenze possono essere luoghi di vita sociale gratificante dove gli ospiti fanno esperienza di empowerment e possono imparare a contribuire alla vita collettiva: "Perché qualcuno deve smettersi di farsi? La risposta deve …
Il movimento ambientalista polarizza l'opinione pubblica con le sue proteste. I tg ne raccontano le azioni in maniera superficiale, non collegandole alla crisi climatica e sposando le posizioni dei politici che, come Salvini, alimentano sui social …
L'informazione indipendente è sotto attacco, in Italia e altrove. Eppure il giornalismo libero esiste e resiste, soprattutto fuori dai media tradizionali