Pubblico interesse

Una scena dal film "L'appartamento spagnolo", film su alcuni studenti Erasmus che condividono un alloggio a Barcellona

"Più di 350 € al mese". L'Udu denuncia il caro affitti per i fuorisede

L'Unione degli Universitari (Udu) pubblica un'indagine sull'emergenza abitativa per gli studenti universitari. In media, si spendono 350 euro al mese per l'affitto, spese escluse. Il posto in doppia non conviene. In vista dell'incontro con la …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Rider a Torino. Foto: Rosita Rijtano

Glovo traccia i rider anche fuori dal lavoro

Lo dimostra la prima indagine tecnica sull'app italiana di Glovo che lavialibera ha potuto leggere in anteprima. L'analisi, pubblicata dall'European trade union institute, suggerisce l'esistenza di "un pervasivo sistema di raccolta dati". Il Garante …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoGiornalista

Israele-Palestina: appello alla pace e alla soluzione di due Stati per due popoli

Israele-Palestina: appello alla pace e alla soluzione di due Stati per due popoli

Lavialibera aderisce all'appello promosso da Assisi Pace Giusta e sottoscritto da decine di organizzazioni della società civile: "Condanniamo ogni forma di violenza contro la popolazione civile israeliana e palestinese. L'Onu convochi una …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

13 settembre 2023, Milano. Le tende degli studenti davanti al Politecnico per protestare contro il caro alloggi (Matteo Corner/Ansa)

Alloggi per studenti nelle case confiscate

Lavialibera ha scandagliato i dati dell'Agenzia nazionale dei beni confiscati e del ministero dell'Università per capire il bisogno di alloggi universitari e le prospettive che i tanti immobili tolti alla criminalità possono offrire: "Può essere una …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Nell'Hotel San Paolo Palace, azienda confiscata a Cosa nostra, l'Ersu Palermo avrebbe voluto realizzare una residenza per gli studenti fuorisede (Foto dal sito)

In Sicilia, gli alberghi confiscati non possono diventare studentati

A maggio l'Ersu Palermo, ente del diritto allo studio universitario, aveva chiesto l'utilizzo di due hotel confiscati a Cosa nostra per farne delle residenze. Da allora aspetta una risposta che, tuttavia, sembra essere negativa

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale