Flussi migratori

Con 70,8 milioni di persone in fuga nel mondo a fine 2018, i flussi migratori sono uno dei temi caldi della politica nazionale e internazionale. Migrare oggi significa attraversare confini, fisici o naturali, resi sempre più invalicabili da logiche securitarie e nazionalistiche.

 

Per l’Italia i flussi migratori sono ormai sinonimo di barconi, sbarchi e ong, di rotta mediterranea e di rotta balcanica. Queste le uniche alternative alle poche vie di ingresso legali: corridoi umanitari per le persone più vulnerabili e decreto flussi per i lavoratori, soprattutto agricoli. Vie che non tengono conto delle molteplici motivazioni che spingono a partire: guerre, persecuzioni, violazioni dei diritti umani, ma anche povertà, mancato accesso a servizi di base come sanità e istruzione e, non da ultimi, i cambiamenti climatici.

Shengyin (Albania), 11 ottobre 2024. L'ingresso di una delle due strutture italiane per il trattenimento dei migranti. ANSA/Armand Mero

Governo Meloni e magistratura, le tappe dello scontro sui migranti

Dall'introduzione delle procedure accelerate di frontiera allo stop ai trattenimenti in Albania, passando dalle decisioni dei tribunali di Catania e Palermo: mettiamo in ordine i fatti principali delle tensioni tra governo Meloni e magistratura sui …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Genova, 26 gennaio 2024. Un'operatrice conforta una donna sbarcata dalla Geo Barents (Foto Medici Senza Frontiere/Ansa)

Scappate da Siria e Afghanistan, rinate in Calabria come mediatrici

Fuggite dai conflitti, Arezo e Douaa hanno iniziato una nuova vita nel borgo calabrese di Camini, lavorando come mediatrici: "Siamo intervenute per il naufragio di Roccella Jonica, è stato terribile"

Arezo Rashidi

Arezo RashidiMediatrice culturale

Douaa Alokla

Douaa AloklaMediatrice culturale

Articolo solo per abbonati
Lampedusa, 15 marzo 2024. Migranti in fila per essere trasferiti a Porto Empedocle. Foto di Elio Desiderio/Ansa

Asilo, rischio tilt per le politiche del governo Meloni

Per ridurre il raggio d'azione dei magistrati sgraditi sul tema immigrazione, il governo mette in crisi un sistema già sotto stress. E tutti ne fanno le spese

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Shengjin (Albania), 5 giugno 2024. La premier Meloni e l'omologo albanese Rama visitano le nuove strutture per il trattenimento dei richiedenti asilo. Foto di Palazzo Chigi

Sicilia e Albania, frontiere del diritto

Modica, Porto Empedocle, Gjadër in Albania: qui sono sorti i tre centri italiani per la detenzione amministrativa dei richiedenti asilo sottoposti alla procedura accelerata di frontiera. Aperti per volontà del governo di Giorgia Meloni, oggi sono …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Palermo, 20 dicembre 2024. Il ministro Matteo Salvini arriva all'aula bunker del carcere Pagliarelli per la sentenza del processo Open Arms. ANSA/Igor Petyx

Processo Open Arms, Salvini assolto: "Il fatto non sussiste"

Il tribunale di Palermo ha rifiutato la richiesta di condanna a sei anni avanzata dalla procura per i fatti del 2019, quando l'allora ministro dell'Interno aveva impedito lo sbarco di 147 migranti soccorsi dalla nave ong Open Arms

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale