Carcere

Trentennale stragi. Caselli: "Non possiamo indebolire l'ergastolo ostativo"

Trentennale stragi. Caselli: "Non possiamo indebolire l'ergastolo ostativo"

Dopo la morte di Falcone e Borsellino venne interrotta la dinamica che rendeva il carcere dei mafiosi una protesi del loro territorio. Oggi gli strumenti antimafia rischiano di essere ridimensionati: un lusso insostenibile

Gian Carlo Caselli

Gian Carlo CaselliEx magistrato e presidente onorario di Libera

Carcere Lorusso e Cutugno, Torino. Foto: Marco Panzarella

Antigone, la pazzia aspetta in carcere

Invece di essere accolto in strutture apposite, chi è affetto da disturbi psichici rimane in cella. Le liste d'attesa sono lunghe e manca un monitoraggio effettivo della situazione. L'ultimo rapporto dell'associazione mette in luce lo stato …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Una delle palazzine del carcere di Torino "Lorusso e Cutugno" (Foto di Marco Panzarella)

Il carcere è nudo

I penitenziari sono invenzioni moderne, che hanno fallito e andrebbero ripensate. Chiudere le celle e gettare la chiave non serve a nessuno, neppure alle vittime

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Una sezione del carcere di Torino (foto di Marco Panzarella)

Una nuova cultura della pena

Il carcere serve alla comunità per proteggersi da disonesti e violenti, ma oggi legge e tecnica mettono a disposizione altri strumenti per tutelarci. Il sistema va riformato, ricordando qual è lo scopo che la Costituzione attribuisce alla condanna: …

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Leonardo Di Costanzo, regista delle terre di mezzo

Leonardo Di Costanzo, regista delle terre di mezzo

In Ariaferma, film doppiamente premiato ai David di Donatello, il regista Leonardo Di Costanzo esplora lo spazio tra bene e male, con un film sull'assurdità del carcere: "Ho scoperto una realtà che non immaginavo"

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale