Carcere

Dove dovrebbe esserci un solo detenuto, ce ne sono due: il sovraffollamento è un vecchio problema delle carceri in Italia, tanto che si ripetono gli appelli all’adozione di misure “svuota carceri”, cioè dirette a ridurre la popolazione degli istituti penitenziari. Dopo un periodo di calo, negli ultimi anni il numero dei detenuti è tornato a crescere, eccedendo di circa ventimila unità. Un sovraffollamento che peggiora le condizioni di vita all’interno dei penitenziari, dove spesso le condizioni igieniche sono già precarie. 

Osservare la condizione delle carceri significa osservare il grado di civiltà di un Paese, sosteneva Voltaire. Problema nel problema, la vita in carcere dei tossicodipendenti, che costituiscono una fetta importante dell’intera popolazione detenuta.

Foto di RDNE Stock project da Pexels

La politica vìola il diritto dei detenuti a coltivare i propri affetti

Più di un anno fa la Corte costituzionale aveva affermato che "l'intimità degli affetti non può essere sacrificata dall'esecuzione penale oltre la misura del necessario". Alcuni tribunali hanno riconosciuto questo diritto, ma il governo non si è …

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

Una riunione del Comitato Vele a Scampia (Napoli)

Quarticciolo e Scampia rifiutano il modello Caivano

La scelta di applicare il modello repressivo pensato per Caivano in altre sette periferie non convince chi abita i territori e ogni giorno cerca di offrire alternative al degrado. Per comitati e associazioni il rischio è peggiorare situazioni di …

Matilda Ferraris

Matilda FerrarisGiornalista

Roma, 25 aprile 2024. Le alte cariche dello Stato alla cerimonia per il 79° anniversario della Liberazione all'Altare della Patria

Ddl sicurezza, un salto nel buio per la nostra democrazia

Il testo voluto dal centrodestra, approvato dalla Camera e ora in discussione al Senato, mette sotto pressione lo Stato di diritto. E mentre il presidente Mattarella e le istituzioni europee chiedono sostanziali modifiche, il numero di persone …

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

Rome, 25 April 2024. The highest officials of the State at the ceremony for the 79th anniversary of the Liberation after World War II at the "Altare della Patria"

The Security bill is a leap in the dark for the democracy in Italy

The text wanted by the centre-right, approved by the House and now under discussion in the Senate, puts the rule of law under pressure. And while President Mattarella and the European institutions are calling for substantial changes, the number of …

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

Tripoli, 21 gennaio 2025. L'ufficiale libico Almasri scende dal volo di Stato italiano dopo essere stato scarcerato

Almasri, l'Italia libera l'ufficiale libico, la Corte dell'Aia apre un'indagine

Arrestato domenica a Torino su mandato della Corte penale internazionale, Najeem Osema Almasri Habish è stato scarcerato e rientrato in Libia su un volo di Stato italiano dopo sole 48 ore. Ha diretto le carceri delle torture, ora sfuma la …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale