Carcere

Daspo, la repressione si impara a dodici anni

Daspo, la repressione si impara a dodici anni

Da misura contro i tifosi violenti a strumento contro le "baby gang". L'applicazione del daspo è cresciuto dell'800 per cento in meno di sette anni e, dopo il decreto Caivano, un provvedimento di pubblica sicurezza su cinque riguarda un minore. I …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Minori in carcere. Luigi Ciotti: "Meglio educare che punire"

Minori in carcere. Luigi Ciotti: "Meglio educare che punire"

Il decreto Caivano segna una "retromarcia decisa e spericolata", poiché guarda alla criminalità minorile attraverso le lenti della repressione, quando invece, seguendo don Bosco, bisognerebbe puntare su educazione e formazione

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Articolo solo per abbonati
Viaggio per incontri e scambi interculturali in Africa.

La solidarietà trasforma i giovani a rischio

La carcerazione assicura consenso, ma non ha reale efficacia come deterrente. Il vero cambiamento deriva dalle esperienze che permettono di sperimentare nuovi orizzonti. Lo dimostra alcune esperienze di messa alla prova per i giovani autori di reati

Salvatore Inguì

Salvatore InguìDirettore Ufficio Servizio sociale per minorenni di Palermo

Articolo solo per abbonati
Nisida, febbraio 2021. Ritratto di un detenuto mentre fuma una sigaretta. Foto: Yarin Trotta del Vecchio

Minori in carcere. Il modello italiano si è rotto

A lungo elogiato dall'Europa, il sistema penale minorile è in crisi. Prima soltanto il 4 per cento dei giovani autori di reati finiva negli istituti, che oggi sono invece sovraffollati

Rachele Stroppa

Rachele StroppaRicercatrice di Antigone

Articolo solo per abbonati
Nisida, Aprile 2021. Ritratto di una detenuta e del suo coniglio Toni. Foto: Yarin Trotta del Vecchio

Minori in carcere. Trasferiti a Sud come pacchi

Negli istituti penali di Roma, Airola e Catanzaro finiscono i giovani trasferiti dalle strutture del Nord. Una misura che interrompe i percorsi educativi e spezza i legami con le famiglie

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Lucia Quattrini

Lucia QuattriniTutor Master Apc

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale