Carcere

Perugia, 9 settembre 1996. Tommaso Buscetta (di spalle a destra) durante la sua deposizione al processo Pecorelli, nell'aula bunker del carcere di Capanne. Foto di S. Medici/Ansa

I collaboratori di giustizia e il "contratto" con lo Stato

I pentiti di mafia, criminali che scelgono di collaborare con la giustizia, ottengono in cambio uno sconto di pena e altri benefici. Quando escono dal carcere, a volte con una nuova identità, sono inseriti in programmi speciali che prevedono …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Foto di Nathan Dumlao/Unsplash

Carcere e razzismo, gli esperti dell'Onu bocciano l'Italia

Una delegazione delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia e stilato un report sul rispetto dei diritti umani. Condannate le pratiche discriminatorie nei fermi e nelle perquisizioni delle forze di polizia, ma anche il trattamento riservato ai detenuti …

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

L'ipm di Treviso ha un tasso di sovraffollamento del 183,3 per cento, con 22 ragazzi per 12 posti regolamentari. Foto: sito Antigone

A un anno dal decreto Caivano, i ragazzi in carcere stanno peggio

Al 15 settembre 2024 sono 569 i ragazzi e le ragazze detenuti negli Istituti penali per minori. A ottobre 2022 erano 392. In 12 carceri su 17 si supera la capienza massima e aumentano le proteste per chiedere condizioni migliori. I dati del nuovo …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Roma, 25 settembre 2024. Il sit-in promosso da Cgil e Uil per dire 'No al ddl sicurezza' davanti al Senato. Piazza Vidoni è subito affollata al punto che i manifestanti non riescono più a entrare (Anna Laura Bussa/Ansa)

Il ddl Sicurezza lo dimostra: per il governo il carcere è la panacea

Tutti i provvedimenti inclusi nel ddl Sicurezza sono legati da un filo conduttore: affrontare le questioni sociali con il sistema penale. Un approccio contestato anche dall'Osce, perché mina i principi della giustizia penale e lo stato di diritto

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

4 febbraio 2022, Roma. La protesta di Exctintion Rebellion. Foto di Ylenia Sina

Ddl sicurezza. Proteste, carcere, cpr e cannabis: la parola d'ordine è reprimere

Il disegno di legge voluto dal governo Meloni e dai ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto, introduce nuovi reati e prevede pene più pesanti per chi protesta, con l'obiettivo di mettere a tacere ogni forma di dissenso. Tra le proposte, il permesso …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale