Raccontare i movimenti dei popoli, dalle migrazioni interne a quelle tra gli Stati, significa seguire gli spostamenti delle persone nel mondo e, soprattutto, raccontare le storie nascoste dietro numeri e fatti di cronaca. Fame e sofferenza, il desiderio di una vita degna o anche solo di vivere. Ma le motivazioni di chi parte si mescolano a quelle di chi, anche senza spostarsi, cerca di costruire il futuro che gli è stato negato.
Il fenomeno è diffuso e coinvolge soprattutto lavoratori stranieri. Dopo anni di interlocuzioni, per contrastare il lavoro irregolare sui campi la Regione ha istituito un Osservatorio regionale. Ora non resta che farlo entrare in funzione
Con il mancato raggiungimento del quorum, sono state tradite le speranze di chi vede l'Italia come il proprio Paese, ma non è ancora cittadino italiano. La rabbia e la delusione di Remon Karam, attivista e mediatore culturale: "È stato calpestato il …
Hamid Badoui si è tolto la vita in cella dopo l'arresto nel capoluogo piemontese: temeva di tornare nel centro in Albania. La garante dei detenuti Monica Gallo: "Un sistema inutile che nega la dignità delle persone straniere"
Prima dell'Italia con l'Albania, ci hanno provato Israele, Australia, Regno Unito, Danimarca e Germania. Ora l'amministrazione Trump guarda al Ruanda, ma le mira di Washington vanno oltre la questione migratoria: gli accordi con i paesi africani …
Hedi e Mahdi Khenissi sono morti nel Mediterraneo mentre cercavano di raggiungere l'Europa. La madre è riuscita a riportare i loro corpi a casa e oggi aiuta i genitori che vivono tragedie simili
10 years ago hundreds of migrants died in the greatest massacre of migrants ever in the Mediterranean Sea. The project to transform the boat into a monument to contemporary migration has never been completed.