'Ndrangheta

Si chiama così l’organizzazione criminale nata in Calabria e diffusa ormai anche nel centro e nord Italia (soprattutto Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Liguria), in diverse parti d’Europa (come ha dimostrato anche la strage di Duisburg, in Germania) in America, a partire dal Canada, e in Australia. Per questa sua ramificazione, che la mette in contatto anche con i narcotrafficanti colombiani e messicani, la ‘ndrangheta  viene ritenuta una delle organizzazioni criminali più potenti al mondo. Si pensa si sia sviluppata a partire dall’Ottocento, nelle zone più a sud della Calabria. 

Tra le mafie storiche italiane, la ‘ndrangheta è quella che fa maggiore ricorso a riti e liturgie tradizionali. È strutturata a partire dalla famiglia, chiamata anche cosca o ‘ndrina. Più famiglie vicine in uno stesso territorio formano una “società” o una “locale” di ‘ndrangheta.

A sinistra, in maglietta nera, Andrea Beretta. In mezzo, col numero 23, Antonio Bellocco, ucciso dal primo il 4 settembre 2024. A destra, il capo della Curva Nord 1969 Marco Ferdico. Sono i protagonisti dell'indagine Doppia curva della procura di Milano sui legami tra ultras di Inter e Milan con la criminalità organizzata (Foto da Instagram)

Ultras e mafie, comitato in commissione antimafia

Dopo le indagini su Inter e Milan, di ultras e mafie si occuperà un gruppo di parlamentari della commissione Antimafia. Lo guiderà Walter Verini (Pd). In programma una serie di audizioni per capire come è cambiato il mondo delle tifoserie e come …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Una foto satellitare di Palmi, comune in provincia di Reggio Calabria. L'amministrazione locale usa i droni per scovare costruzioni abusive

Palmi, un comune contro gli abusi edilizi

Il comune calabrese utilizza i droni per scovare le costruzioni illegali, ma demolizione e smaltimento hanno costi elevati e non sempre sostenibili per le amministrazioni locali

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Perugia, 9 settembre 1996. Tommaso Buscetta (di spalle a destra) durante la sua deposizione al processo Pecorelli, nell'aula bunker del carcere di Capanne. Foto di S. Medici/Ansa

I collaboratori di giustizia e il "contratto" con lo Stato

I pentiti di mafia, criminali che scelgono di collaborare con la giustizia, ottengono in cambio uno sconto di pena e altri benefici. Quando escono dal carcere, a volte con una nuova identità, sono inseriti in programmi speciali che prevedono …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Vibo Valentia. La rassegna Contromafie porta in Calabria incontri e riflessioni sull'impegno della società civile contro la criminalità organizzata

Liberi di scegliere: "Serve legge che tuteli le donne che escono dai clan"

In occasione di Contromafie in Calabria, il messaggio di Maria Teresa, ex moglie di un mafioso che ha voluto lasciare una famiglia della 'ndrangheta per dare un futuro migliore a se stessa e ai suoi figli: "Donne, ribellatevi alle mafie"

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Milano, 30 settembre 2024. Da sinistra, il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo e il procuratore di Milano Marcello Viola nel corso della conferenza stampa sugli arresti dei capi ultras di Milan e Inter

Indagine "Doppia curva", arrestati capi ultras di Inter e Milan. Con loro la 'ndrangheta è entrata a San Siro

16 ultras, tra cui Andrea Beretta, Marco Ferdico e i fratelli Lucci, in carcere e 2 ai domiciliari al termine dell'operazione "Doppia curva" di polizia e guardia di finanza contro i capi ultras di Inter e Milan, indagati per gli affari illeciti che …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale