Il potere di per sé non è buono né cattivo: indica la facoltà o autorità di poter fare qualcosa. Può significare dominio ma anche protezione. Se il termine evoca abusi e ingiustizie è perché troppo spesso il potere è stato irresponsabile ed esclusivo. La corruzione è una forma di degenerazione del potere pubblico: l’interesse privato che scavalca quello collettivo, tradendo doveri e obblighi per tornaconto personale. Le corruzioni possono essere grandi e piccole, in ogni caso a farne le spese è il bene comune.
La Corte d'appello di Torino ha riconosciuto il magnate svizzero responsabile dell'omicidio colposo di 92 persone morte a causa dell'esposizione dall'amianto lavorato nello stabilimento di Casale Monferrato. "La conferma che sapeva e non ha …
La pubblicazione del secondo report Open Olympics sulla trasparenza dei futuri Giochi invernali ha provocato la reazione delle società organizzatrici e di alcuni esponenti del governo. Fondazione Milano-Cortina ricorre al Tar anche contro il parere …
L'operazione Ombromanto ha rivelato una rete di società create soltanto per permettere a molte altre (quasi 400) di eludere il fisco. Si tratta dell'ennesima indagine della Guardia di finanza che fa luce su questo fenomeno nella città, "'capitale' …
Arrestato domenica a Torino su mandato della Corte penale internazionale, Najeem Osema Almasri Habish è stato scarcerato e rientrato in Libia su un volo di Stato italiano dopo sole 48 ore. Ha diretto le carceri delle torture, ora sfuma la …
The alarm of UN Special Rapporteur Margaret Satterthwaite:: threats to the independence of the judiciary by governments and economic actors are growing in Italy, United States, Israel, and the rest of the world
Il miliardario statunitense cancella i programmi di inclusione e diversità e cambia le regole per contrastare i discorsi d'odio sulle piattaforme. Le mosse del padre di Facebook per avvicinarsi a Donald Trump e Elon Musk