Le lavande dei piedi nelle carceri romane, la porta del Giubileo a Rebibbia, l'abolizione dell'ergastolo in Vaticano: Jorge Mario Bergoglio ha sempre manifestato la sua vicinanza alle persone recluse: "Mi chiedo: perché loro e non io?", ha detto il …
Il testo voluto dal centrodestra, approvato dalla Camera e ora in discussione al Senato, mette sotto pressione lo Stato di diritto. E mentre il presidente Mattarella e le istituzioni europee chiedono sostanziali modifiche, il numero di persone …
Nel 2009 l'Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per le strutture fatiscenti e i trattamenti inumani riservati ai detenuti. Quindici anni dopo la situazione è la stessa, ma il governo pensa a inasprire le pene e …
Mentre il clima negli istituti penali italiani è sempre più rovente, il sottosegretario Delmastro dichiara di provare "un'intima gioia" nel non lasciare respirare i detenuti trasportati in carcere
Una delegazione delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia e stilato un report sul rispetto dei diritti umani. Condannate le pratiche discriminatorie nei fermi e nelle perquisizioni delle forze di polizia, ma anche il trattamento riservato ai detenuti …
Tutti i provvedimenti inclusi nel ddl Sicurezza sono legati da un filo conduttore: affrontare le questioni sociali con il sistema penale. Un approccio contestato anche dall'Osce, perché mina i principi della giustizia penale e lo stato di diritto