I traffici di droga e telefoni nei penitenziari portano alcuni a chiedere più restrizioni per i detenuti. Tuttavia se si concedesse loro la possibilità di telefonare più spesso ai parenti o usare Internet si potrebbero prevenire queste illegalità. E …
Nel 2009 l'Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per le strutture fatiscenti e i trattamenti inumani riservati ai detenuti. Quindici anni dopo la situazione è la stessa, ma il governo pensa a inasprire le pene e …
Mentre il clima negli istituti penali italiani è sempre più rovente, il sottosegretario Delmastro dichiara di provare "un'intima gioia" nel non lasciare respirare i detenuti trasportati in carcere
Una delegazione delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia e stilato un report sul rispetto dei diritti umani. Condannate le pratiche discriminatorie nei fermi e nelle perquisizioni delle forze di polizia, ma anche il trattamento riservato ai detenuti …
Tutti i provvedimenti inclusi nel ddl Sicurezza sono legati da un filo conduttore: affrontare le questioni sociali con il sistema penale. Un approccio contestato anche dall'Osce, perché mina i principi della giustizia penale e lo stato di diritto
Nelle carceri italiane il 30 per cento circa dei detenuti è di origini straniera, che spesso commettono reati legati alla loro condizione di estrema precarietà sociale. Tanti sono "irregolari", vivono di espedienti e diventano facile manovalanza per …