Le mafie, organizzazioni criminali che condizionano la vita democratica di Paesi e comunità attraverso violenza e reti di relazioni, sono presenti in Italia da più di 150 anni. La loro storia è speculare a quella di chi vi si oppone a vario titolo: dai contadini dei Fasci siciliani, ai più recenti movimenti e associazioni antimafia, senza dimenticare il lavoro di singoli, donne e uomini delle istituzioni, giornalisti, politici, studiosi, sindacalisti, imprenditori che nel corso dei decenni hanno denunciato e contrastato il potere mafioso anche a costo della loro vita.
In recent weeks, fires and thefts have hit some cooperatives working in fields seized from the cosche in Calabria. 'Attacks on social justice', claim the members, who ask institutions and civil society to defend 'a collective heritage'
Dieci anni di carcere ad Andrea Beretta e Luca Lucci, capi delle tifoserie di Inter e Milan. Riconosciuta l'esistenza di due associazioni a delinquere. Il direttivo della curva interista favoriva la cosca dei Bellocco
Il centro regionale anticrimine si occuperà soprattutto di estorsioni, traffico di stupefacenti, incendi dolosi e omicidi. L'annuncio risponde alle richieste delle associazioni antimafia attive sull'isola e fa seguito alla discussa "legge …
Tra il 1994 e il 2023, 109 clan si sono inseriti in business legali e illegali in 69 porti del nostro Paese. Solo nel 2024, sono state segnalate 115 azioni criminali. In questo quadro, gli ingenti fondi del Pnrr per gli scali non sono monitorati. I …
I tedeschi faticano ad ammettere di avere organizzazioni criminali italiane ben radicate in casa. Un giornalista italo-tedesco ha scritto un libro che è una radiografia dello stato delle cose. È diventato un bestseller, ma all'autore il successo di …
Quattro uomini arrestati per le violente intimidazioni al proprietario del Foggia Calcio, Nicola Canonico, a suo figlio e ai calciatori. Daspo per 52 uomini. Il club, sotto il condizionamento mafioso violento, finisce sotto amministrazione …