'Ndrangheta

21 marzo 2010, folla in piazza Duomo

21 marzo, Libera a Milano: il riscatto dalla mafia è possibile

Tredici anni dopo, si tiene nuovamente a Milano la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Oggi come allora la Lombardia è alle prese con la criminalità organizzata, che è presente nel tessuto sociale e …

Lorenzo Frigerio

Lorenzo FrigerioCoordinatore di Libera Informazione

La procuratrice antimafia Alessandra Dolci durante un'audizione al consiglio comunale di Milano (Foto ufficio stampa Comune di Milano)

La pm Dolci: "A Milano le mafie fanno affari insieme"

"C'è un'accentuata vocazione imprenditoriale, soprattutto della 'ndrangheta", dice Alessandra Dolci, coordinatrice della Ddaa di Milano, in vista della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si tiene …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo (C. Fusco/Ansa)

Melillo: "Tra mafie e mondo cyber, relazioni profonde"

Lo dice il procuratore nazionale antimafia a lavialibera, avvertendo: "Le mafie si servono di soggetti con competenze informatiche, che sono ormai diventati parte integrante delle organizzazioni e hanno il compito di garantirne l'impunità, …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoGiornalista

Palermo, dicembre 2000. Il tribunale durante il vertice delle Nazioni unite (Ansa)

Convenzione di Palermo: una città non a caso

Il capoluogo siciliano aveva vissuto anni difficili, segnati dalla guerra di mafia e dalle stragi. La decisione di firmare a Palermo la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale rappresentava l'occasione per …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Demetrio Quattrone. Foto da Vivi, il portale di Libera dedicato alla memoria delle vittime innocenti delle mafie

Demetrio Quattrone, cittadino non comune vittima della 'ndrangheta

Un gruppo di studenti ripercorre la storia dell'ispettore del lavoro ucciso nel 1991 dalla 'ndrangheta. Si era laureato al Politecnico di Torino ed era tornato a Reggio Calabria per lavorare, spinto da un insaziabile bisogno di giustizia

Presidio Tina Motoc

Presidio Tina MotocPresidio universitario di Libera a Torino

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale