Vittime

Due ragazzi della Costa d'Avorio e un ragazzo afgano controllano una mappa Gps con il percorso da seguire per raggiungere a piedi la Francia. Foto: Michele Lapini

Tratta di persone, una rete di sostegno per aiutare le vittime

Le vittime di tratta hanno bisogno di aiuto anche quando decidono di spostarsi dal paese di primo arrivo. Così è nata Beyond Borders, una rete di supporto che cerca di fare luce sulle cause profonde degli spostamenti e sul possibile coinvolgimento …

Luca Rondi

Luca RondiOperatore area vittime del Gruppo Abele e giornalista

21 marzo 2010, folla in piazza Duomo

21 marzo, Libera a Milano: il riscatto dalla mafia è possibile

Tredici anni dopo, si tiene nuovamente a Milano la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Oggi come allora la Lombardia è alle prese con la criminalità organizzata, che è presente nel tessuto sociale e …

Lorenzo Frigerio

Lorenzo FrigerioCoordinatore di Libera Informazione

Genova, 21 marzo 2012: Luigi Ciotti e Margherita Asta leggono i nomi delle vittime delle mafie

Libera e l'elenco delle vittime di mafie, una scelta complicata

Nel 2023 i nomi delle vittime che saranno ricordate in piazza Duomo superano quota mille. Ma come nasce questo elenco? Libera si basa su innocenza presunta e morte per mano mafiosa. A differenza del riconoscimento dello Stato, ciò che conta per …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Il ministro dell'Interno Piantedosi riferisce alla Camera sulla strage di Cutro, Ansa

Strage di Cutro: sale il numero delle vittime

Il ministro dell'Interno Piantedosi riferisce alla Camera sulla strage di Cutro, rimarcando la linea: "non dovevano partire". Intanto il numero dei corpi ritrovati sale a 72

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Taranto, le ciminiere dell'Ilva (Wikipedia)

Cosa sono i crimini ambientali?

I crimini ambientali sono spesso compiuti da uomini potenti e grandi corporation. Per questo motivo sono più difficili da afferrare, prevenire e sanzionare. L'ascolto delle comunità danneggiate e la ricerca possono fare molto

Rosalba Altopiedi

Rosalba AltopiediRicercatrice presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale