Ecologia ● Movimenti Ecologia ● Movimenti

Foto di Egor Vikhrev/Unsplash

Italia in fiamme: i roghi sono una questione climatica

Lo scenario dei roghi che stanno divorando l'Europa è drammatico, soltanto in Italia, da gennaio, si contano 22.930 ettari bruciati. La chiamano "emergenza incendi" eppure ogni estate la storia non solo si ripete, ma peggiora

Federica Rossi

Federica RossiGiornalista freelance

Due attiviste di Xr si incatenano davanti al balcone del palazzo della regione Piemonte, a Torino. Foto: Ufficio stampa Xr

Extinction rebellion ai giornali: "State con noi dalla parte del pianeta"

Due attiviste di Extinction Rebellion si sono incatenate al balcone del palazzo della Regione Piemonte per chiedere misure più efficaci contro la crisi climatica. Al Social Climate Camp in corso a Torino, il movimento ha chiesto ai giornalisti di …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

Crisi del gas: dall'Ue stretta immediata sui consumi

La Commissione europea valuta una riduzione del 15 per cento a partire dal 1° agosto. Bruxelles teme che in inverno la Russia possa interrompere totalmente le forniture

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Marmolada. Foto flickr

Marmolada, l'alpinista Camanni: "La montagna può esistere senza di noi"

L'alpinista e scrittore Enrico Camanni: "La tragedia di domenica è solo un sintomo della crisi climatica. Per sopravvivere, servono scelte coraggiose e una visione a lungo termine, basate sulla ricerca scientifica"

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Riunione della Rete italiana delle comunità a sostegno dell'agricoltura. Foto Matteo Cigna

L'agricoltura può cambiare il mondo: l'esperienza delle Csa

Nate in Giappone a metà anni '70, si sono sviluppate anche in Italia alcune comunità che pongono al centro del loro progetto la relazione. Un'alternativa contro inquinamento e sfruttamento delle risorse

Matteo Cigna

Matteo CignaStudente

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale