Mafie

Un gruppo di persone partecipa nel 1995 alla raccolta firme per la legge sui riuso sociale dei beni confiscati alle mafie

Beni confiscati: a Corleone la rivincita del riuso sociale

Dal comune che ha dato il nome al clan di Riina è partita la raccolta firme per il riutilizzo dei beni confiscati. Lo racconta il sindaco di allora Pippo Cipriani

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Roma, 21 marzo 1996. La prima giornata di memoria e impegno per le vittime innocenti delle mafie con la lettura dei nomi

Jole Garuti, il grande fermento e la nascita di Libera

Le riunioni a Roma, il dibattito sulla scelta del nome, la nascita dell'associazione. Jole Garuti ricorda un periodo indimenticabile che ha segnato la nostra storia

Jole Garuti

Jole GarutiDirettrice associazione Saveria Antiochia Omicron

Libera nei processi. In parte civile, in parte civica

Libera nei processi. In parte civile, in parte civica

Al fianco di familiari e testimoni di giustizia. La costituzione di Libera nei processi antimafia in tutta Italia è strumento di lotta, formazione e partecipazione della cittadinanza

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Thirty years of Libera, the importance of networking

Thirty years of Libera, the importance of networking

A plurality of organisations defending civic space at national, territorial and international level, to bring demands from the streets to the palaces. To count

Francesca Rispoli

Francesca RispoliPresidente di Libera con Luigi Ciotti

Franco Passuello

Trent'anni di Libera, "frutto di un biennio di forte impegno civile"

"Era un periodo di grande attivismo. La nascita di Libera è stata una parte essenziale e creativa", ricorda Franco Passuello, ex presidente delle Acli

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale