Editoriali e Commenti Editoriali e Commenti

Luigi Ciotti: "Non combatteremo la vostra guerra"

Luigi Ciotti: "Non combatteremo la vostra guerra"

Chi ci governa presenta il riarmo come una scelta obbligata, da perseguire anche a spese del welfare. Serve contrattaccare sul piano morale, alzare la voce: se vuoi la pace, prepara la pace

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Torino, 26 marzo 2025. Alessandro Barbero interviene al Teatro Carignano per la Biennale Democrazia (Foto di Elisa Giordano)

Il riarmo non ferma la guerra, semmai l'accelera

La nostra epoca assomiglia a quella che ha preceduto la Prima guerra mondiale. Le potenze sono prese da una corsa agli armamenti alimentata dalla retorica dell'invasione e da un'opinione pubblica impaurita. L'intervento di Alessandro Barbero alla …

Alessandro Barbero

Alessandro Barberostorico

Articolo solo per abbonati
Strasburgo, 21 ottobre 2025. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen annuncia il programma di lavoro del 2026, tra cui il piano Readiness 2030. Foto: Commissione europea

Readiness 2030: chi soffia sul vento del riarmo europeo

L'Europa vara un maxi piano da 800 miliardi che arricchisce l'industria bellica e aumenta le possibilità di corruzione. Quanto hanno pesato i condizionamenti sottobanco del mondo militare nell'orientare l'agenda politica europea e la percezione …

Alberto Vannucci

Alberto VannucciProfessore di Scienza politica, Università di Pisa

Articolo solo per iscritti
Bruxelles, 30 settembre 2025. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen con il segretario della Nato Mark Rutte (Christophe Licoppe / European Commission, 2025)

Guerra, vertigine e disincanto

Bruxelles e Roma spingono sul riarmo, oscurando conti e decisioni. Ma i cittadini, sondaggi alla mano, non vogliono conflitti

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Pechino, 3 settembre 2025. La parata del Giorno della Vittoria, organizzata per celebrare l'80º anniversario della vittoria nella seconda guerra sino-giapponese e nella seconda guerra mondiale. Foto Wikipedia

Guerra al maschile, il passo dell'oca a Pechino

La parata del 3 settembre 2025 ha celebrato la potenza cinese e rivelato un simbolo della virilità cui la guerra è universalmente associata

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale