Uno sguardo alle frontiere urbane, geografiche, economiche, sociali e culturali. Luoghi fisici di disuguaglianza e sfruttamento, ma anche di rivendicazione dei diritti, sperimentazione sociale e innovazione. Periferie simboliche e terre di confine su cui si gioca il destino di un’intera comunità, dove le differenze possono generare ingiustizie e conflitto oppure incontri, contaminazione e soluzioni originali.
In Regione, la prima riunione dell'organismo che monitora lo sfruttamento dei lavoratori è slittata dal 6 ottobre al 17 novembre. Nell'attesa, istituzioni, sindacati e associazioni dovranno decidere come investire 60mila euro
Il piano di riarmo europeo mette al primo posto difesa e sicurezza con la minaccia di un conflitto imminente. A perderci saranno le popolazioni civili e i più deboli. Intervista a Federica Frazzetta, ricercatrice alla Scuola normale superiore di …
A Milano, più della metà dei nuclei familiari è composta da persone sole, molte delle quali anziane. L'Auser offre loro un servizio di compagnia telefonica dedicata: con una chiacchierata i volontari spezzano la monotonia di chi vive in solitudine. …
Per alcuni anni il rapper – che domani e sabato torna in concerto ad Assago – ha stanziato fondi e raccolto denaro per iniziative di solidarietà attraverso la Fondazione Fedez. Dopo la separazione con Chiara Ferragni, in seguito al "Pandorogate", e …
Per intercettare gli scambi di materiale pedopornografico la polizia postale ricorre agli infiltrati. Uno di loro ha accettato di raccontare il suo lavoro
In Grecia, la multinazionale Teleperformance assume lavoratori extraeuropei offrendo loro un visto che li lega all'azienda, esponendoli però a minacce e abusi. Chi si ribella è tagliato fuori