Le mafie, organizzazioni criminali che condizionano la vita democratica di Paesi e comunità attraverso violenza e reti di relazioni, sono presenti in Italia da più di 150 anni. La loro storia è speculare a quella di chi vi si oppone a vario titolo: dai contadini dei Fasci siciliani, ai più recenti movimenti e associazioni antimafia, senza dimenticare il lavoro di singoli, donne e uomini delle istituzioni, giornalisti, politici, studiosi, sindacalisti, imprenditori che nel corso dei decenni hanno denunciato e contrastato il potere mafioso anche a costo della loro vita.
Quinto atto contro la cooperativa sociale Valle del Marro-Libera Terra nella piana di Gioia Tauro (Reggio Calabria). Distrutti 4 ettari di uliveto: "Disturba la ridistribuzione della ricchezza. Disturba la possibilità di lavorare in modo dignitoso …
Dopo l'inchiesta Doppia curva, si è fatta luce su omicidi e regolamenti di conti per mantenere il potere e controllare gli affari delle tifoserie di Inter e Milan. Che si stanno già riorganizzando
Nelle scorse settimane, incendi e furti hanno colpito alcune cooperative che lavorano i campi sequestrati alle cosche. "Attacchi alla giustizia sociale", sostengono i soci, che chiedono a istituzioni e società civile di difendere "un patrimonio …
Dieci anni di carcere ad Andrea Beretta e Luca Lucci, capi delle tifoserie di Inter e Milan. Riconosciuta l'esistenza di due associazioni a delinquere. Il direttivo della curva interista favoriva la cosca dei Bellocco
Il centro regionale anticrimine si occuperà soprattutto di estorsioni, traffico di stupefacenti, incendi dolosi e omicidi. L'annuncio risponde alle richieste delle associazioni antimafia attive sull'isola e fa seguito alla discussa "legge …
Tra il 1994 e il 2023, 109 clan si sono inseriti in business legali e illegali in 69 porti del nostro Paese. Solo nel 2024, sono state segnalate 115 azioni criminali. In questo quadro, gli ingenti fondi del Pnrr per gli scali non sono monitorati. I …