Mafie ● Resistenze Mafie ● Resistenze

Giancarlo impegnato nella promozione de Il Mattino, il giornale per cui lavorava. Foto Fondazione Giancarlo Siani

Giancarlo Siani, 40 anni fa l'omicidio. I nipoti: "Dal dolore all'impegno per la libertà di stampa"

Sono 651 gli articoli che Giancarlo Siani ha scritto prima di essere ucciso a soli 26 anni. Oggi il suo impegno continua a vivere nel lavoro della Fondazione a lui dedicata, diretta dai nipoti: "Lo scopo è ricordare tutte le vittime innocenti delle …

Gianmario Siani

Gianmario SianiNipote di Giancarlo Siani, presidente della Fondazione a lui dedicata

Ludovica Siani

Ludovica SianiNipote di Giancarlo Siani, vicepresidente della Fondazione a lui dedicata

Articolo solo per abbonati
La pm Caramanna: "Dopo le minacce la mia vita è cambiata"

La pm Caramanna: "Dopo le minacce la mia vita è cambiata"

Quest'anno sono oltre 150 i procedimenti avviati a Palermo per dichiarare la decadenza dalla responsabilità di genitori mafiosi. Per questo qualcuno ha preso di mira Claudia Caramanna, da quattro anni alla guida della Procura per i minorenni. …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Caselli: "La pista su mafia e appalti sminuisce il valore di Falcone e Borsellino"

Caselli: "La pista su mafia e appalti sminuisce il valore di Falcone e Borsellino"

Nell'ambito dell'indagine sulla strage di via D'Amelio in cui morirono Paolo Borsellino e gli agenti della scorta, l'ex procuratore di Palermo Gian Carlo Caselli interviene in commissione antimafia per contestare la pista seguita dai parlamentari …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Beppe Montana (il primo da sinistra) insieme a Ninni Cassarà (il primo da destra)

Vittime di mafia: Montana, Cassarà e Antiochia, il ricordo non basta

Nell'estate del 1985 Cosa nostra uccideva tre poliziotti della squadra mobile di Palermo, Beppe Montana, Ninni Cassarà e Roberto Antiochia: grazie al loro lavoro hanno contribuito a indebolire la mafia, aprendo la strada al maxiprocesso

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Palermo, 19 luglio 1992. Via Mariano D'Amelio, dopo l'esplosione che ha ucciso il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta (Wikimedia Common)

Borsellino, i pm di Caltanissetta ancora in cerca delle verità sulla strage di via D'Amelio

Dopo 33 anni e cinque processi, la procura nissena vuole andare a fondo sull'attentato del 19 luglio 1992. Tante le piste ancora al vaglio: il dossier su mafia e appalti, il ruolo della massoneria e quello della destra neofascista. Molti uomini …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale