L'azione antimafia istituzionale ha fatto molto contro la criminalità organizzata, ma non l'ha debellata. I clan riempiono dei vuoti. Per questo bisogna ripensare nuove politiche per l'accesso ai servizi e la co-progettazione. In vista delle …
Il 12 maggio scorso il Partito dei lavoratori del Kurdistan, uno dei più grandi e longevi movimenti rivoluzionari del mondo, ha annunciato la dissoluzione. Una scelta frutto di una lunga riflessione: dalle critiche ai modelli patriarcali ed ecocidi, …
Anche la criminalità è cambiata grazie a Internet e alle tecnologie digitali. Per contrastarla, servono investimenti ma anche la comprensione del fenomeno. Lorenzo Picarella spiega come funzionano i gruppi criminali nati online (cybermarket, …
Negli scali marittimi possono avvenire affari, leciti o illeciti, che attraggono gli interessi della criminalità organizzata, in grado di porsi come fornitrice di servizi o intermediaria. Questo vale anche per i porti italiani e le nostre mafie. Un …
Nel libro "L'asino mancino", il professore di pedagogia Paolo Vittoria ripercorre la sua personale storia prima di allievo (anche bocciato) e poi di insegnante per mettere in discussione un sistema basato su individualismo e competizione. …
Definire cosa sia il giornalismo sociale è difficile. Negli ultimi anni è mancata una riflessione. Lo caratterizzano temi, funzioni e modalità. Il settore è in crisi, ma serve ancora per portare luce sulle realtà ai margini