Nel libro "L'asino mancino", il professore di pedagogia Paolo Vittoria ripercorre la sua personale storia prima di allievo (anche bocciato) e poi di insegnante per mettere in discussione un sistema basato su individualismo e competizione. …
Il movimento ambientalista polarizza l'opinione pubblica con le sue proteste. I tg ne raccontano le azioni in maniera superficiale, non collegandole alla crisi climatica e sposando le posizioni dei politici che, come Salvini, alimentano sui social …
Con la legge di Bilancio 2025, cancellati il fondo contro le dipendenze da azzardo e l'osservatorio, strumenti per arginare i danni di un mercato sempre più ampio, fatto di scommesse virtuali, poker con pagamenti in contanti, casinò online, …
Il rigido controllo su ogni singolo gesto di magazzinieri e driver è giustificato dal gigante dell'e-commerce in nome di esigenze produttive e sicurezza, ma per lavoratori, sindacalisti e istituzioni nazionali ed europee instaura una pressione …
Alle scorse elezioni, migliaia di comuni sono andati al voto, anche tra quelli commissariati per mafia. I risultati elettorali a sud hanno segnalato un astensionismo record e il ruolo ancora forte del clientelismo politico, volano del controllo …
La campagna Open Olympics rilancia l'utilizzo del monitoraggio civico, fatto di comunità che - in maniera organizzata - controllano l'operato dei decisori pubblici. Uno strumento che Libera e il gruppo Abele promuovono da anni per combattere …